The Author outlines the main facts leading to the civil liability of teachers and parents for damages caused by a pupil to another pupil or to third parties in the exercise of a sports activity at school. She analyses the relevant case law, especially with regard to the evidence that parents and instructors have to produce in order to avoid any responsibility in light of the “culpa in vigilando et in educando”. Special attention is dedicated to the risks related to any sports activity at school as well as to the recent reform of the Ministry for Education on this delicate subject.

Il contributo delinea i fondamenti della responsabilità civile degli insegnanti e dei genitori per i danni cagionati dall’allievo ad un altro allievo o a terze persone nell’esercizio dell’attività sportiva svolta in ambito scolastico. A fronte della crescente casistica in tema di infortuni sportivi in ambito scolastico, l’A. fa una ricognizione delle più significative pronunce di legittimità e di merito intervenute in materia. Il problema della prova liberatoria, attraverso la quale insegnanti e genitori possono sottrarsi alla responsabilità civile ex art. 2048 c.c., si rivela di complessa risoluzione quando la responsabilità per il fatto dell’allievo venga imputata a titolo di “culpa in vigilando e in educando”. L’orientamento della giurisprudenza di legittimità formatosi in materia tende ad escludere dell’antigiuridicità della condotta posta in essere dall’allievo ove il danno sia ricondotto al "rischio sportivo" consentito. Infine, l’A. si sofferma sulla riforma del sistema della responsabilità civile del personale scolastico statale intervenuta al fine di agevolare la posizione di questa categoria, prima dell’intervento riformatore assoggettata ad un trattamento eccessivamente rigoroso, e di favorire la soddisfazione delle pretese risarcitorie del danneggiato prevedendo la sostituzione del MIUR agli insegnanti statali nel giudizio di risarcimento dei danni.

Responsabilità civile degli insegnanti per i danni cagionati dall'allievo ad un altro allievo o a terze persone nell'esercizio dell'attività sportiva svolta in ambito scolastico

MITE F
2020-01-01

Abstract

The Author outlines the main facts leading to the civil liability of teachers and parents for damages caused by a pupil to another pupil or to third parties in the exercise of a sports activity at school. She analyses the relevant case law, especially with regard to the evidence that parents and instructors have to produce in order to avoid any responsibility in light of the “culpa in vigilando et in educando”. Special attention is dedicated to the risks related to any sports activity at school as well as to the recent reform of the Ministry for Education on this delicate subject.
2020
Il contributo delinea i fondamenti della responsabilità civile degli insegnanti e dei genitori per i danni cagionati dall’allievo ad un altro allievo o a terze persone nell’esercizio dell’attività sportiva svolta in ambito scolastico. A fronte della crescente casistica in tema di infortuni sportivi in ambito scolastico, l’A. fa una ricognizione delle più significative pronunce di legittimità e di merito intervenute in materia. Il problema della prova liberatoria, attraverso la quale insegnanti e genitori possono sottrarsi alla responsabilità civile ex art. 2048 c.c., si rivela di complessa risoluzione quando la responsabilità per il fatto dell’allievo venga imputata a titolo di “culpa in vigilando e in educando”. L’orientamento della giurisprudenza di legittimità formatosi in materia tende ad escludere dell’antigiuridicità della condotta posta in essere dall’allievo ove il danno sia ricondotto al "rischio sportivo" consentito. Infine, l’A. si sofferma sulla riforma del sistema della responsabilità civile del personale scolastico statale intervenuta al fine di agevolare la posizione di questa categoria, prima dell’intervento riformatore assoggettata ad un trattamento eccessivamente rigoroso, e di favorire la soddisfazione delle pretese risarcitorie del danneggiato prevedendo la sostituzione del MIUR agli insegnanti statali nel giudizio di risarcimento dei danni.
responsabilità civile
presunzione di colpa
attività sportiva
precettore
genitore
scuola
prova liberatoria
rischio sportivo
Sport at school – Civil responsibility – evidence
sports risk – responsabilità civile – presunzione di colpa – attività sportiva – precettore – genitore – scuola – prova liberatoria – rischio sportivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/35428
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact