The present contribution origins from a consideration concerning the institution of “merger”, a peculiar way by which an obligation can be extinguished. The hypothesis in case of rights against the estate of a deceased’s person and in case of company or trust matters will be particularly examined due to the fact that in all those cases the merger on the same person of both the qualities of creditor and debtor does not lead to the extinguishment of the relationship. The examination of the merger phenomenon, in a functional and teleological perspective, confirms the utility and the existence of the logical-conceptual category of legal relationship as a relation between subjective legal situations.

Il presente contributo nasce da una riflessione sull’istituto della confusione, peculiare modo di estinzione del rapporto obbligatorio. Saranno trattate in modo particolare le ipotesi -in materia ereditaria, societaria e di trust- nelle quali alla riunione delle qualità di debitore e creditore in uno stesso soggetto non consegue l’estinzione del rapporto giuridico. Si conferma, così, l’utilità e la sussistenza della categoria logico-concettuale del rapporto giuridico come relazione tra situazioni giuridiche soggettive.

Fattispecie e spigolature in tema di confusione non estintiva dell'obbligazione

MITE F
2014-01-01

Abstract

The present contribution origins from a consideration concerning the institution of “merger”, a peculiar way by which an obligation can be extinguished. The hypothesis in case of rights against the estate of a deceased’s person and in case of company or trust matters will be particularly examined due to the fact that in all those cases the merger on the same person of both the qualities of creditor and debtor does not lead to the extinguishment of the relationship. The examination of the merger phenomenon, in a functional and teleological perspective, confirms the utility and the existence of the logical-conceptual category of legal relationship as a relation between subjective legal situations.
2014
Il presente contributo nasce da una riflessione sull’istituto della confusione, peculiare modo di estinzione del rapporto obbligatorio. Saranno trattate in modo particolare le ipotesi -in materia ereditaria, societaria e di trust- nelle quali alla riunione delle qualità di debitore e creditore in uno stesso soggetto non consegue l’estinzione del rapporto giuridico. Si conferma, così, l’utilità e la sussistenza della categoria logico-concettuale del rapporto giuridico come relazione tra situazioni giuridiche soggettive.
Confusione
obbligazione
rapporto giuridico
situazione giuridica soggettiva
eredità
società
trust
Merger
obligation
legal relationship
subjective legal situation
estate of a deceased person
company
trust
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/35429
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact