Il saggio, dopo aver indagato il rapporto tra la fattispecie generale di cui all'art. 1545 c.c. e le ipotesi tipiche di diffida ad adempiere, si sofferma criticamente sugli elementi tipologici i quali generalmente si rinvengono nella fattispecie generale (avviso dell'effetto risolutivo, controllo della non scarsa importanza dell'inadempimento affidato al giudice) e, attraverso un confronto con la disciplina francese riformata, perviene alla dimostrazione dell'esistenza nel nostro ordinamento di una fattispecie implicita di risoluzione stragiudiziale del contratto per l'ipotesi in cui la parte fedele non abbia interesse all'esecuzione (tardiva) della prestazione.

La diffida ad adempiere tra pluralità degli statuti risolutori e fattispecie implicita di risoluzione immediata del contratto

Iuliani Antonello
2023-01-01

Abstract

Il saggio, dopo aver indagato il rapporto tra la fattispecie generale di cui all'art. 1545 c.c. e le ipotesi tipiche di diffida ad adempiere, si sofferma criticamente sugli elementi tipologici i quali generalmente si rinvengono nella fattispecie generale (avviso dell'effetto risolutivo, controllo della non scarsa importanza dell'inadempimento affidato al giudice) e, attraverso un confronto con la disciplina francese riformata, perviene alla dimostrazione dell'esistenza nel nostro ordinamento di una fattispecie implicita di risoluzione stragiudiziale del contratto per l'ipotesi in cui la parte fedele non abbia interesse all'esecuzione (tardiva) della prestazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/35498
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact