Negli ultimi anni sempre più soggetti scelgono di avviare un’attività imprenditoriale facendo ricorsoalla forma giuridica della società a responsabilità limitata semplificata (di seguito per brevità s.r.l.s.)al fine di poter usufruire di una serie di agevolazioni, principalmente in fase di costituzione, chegarantiscono un abbattimento dei costi di natura fiscale e non.A ciò deve aggiungersi che, per la costituzione delle s.r.l.s., l’ammontare del capitale sociale dasottoscrivere e versare va da un minimo di 1 euro ad un valore massimo di euro 9.999.Quest’ultima circostanza che sicuramente costituisce un vantaggio iniziale dell’investimento, potrebberappresentare un elemento di debolezza qualora l’impresa sin dalla sua fase di start up non fosse ingrado di generare liquidità tale da garantire un soddisfacente equilibrio finanziario. Sulla scorta diciò, è intenzione di chi scrive, evidenziare come dette società spesso accusano una certa difficoltàfinanziaria, che tramutandosi in una condizione di tipo patologico può determinarne l’estinzioneanticipata.

LA PROSPETTIVA ECONOMICA E FINANZIARIA NELLE S.R.L.S.: BREVI CONSIDERAZIONI PROPOSITIVE

Marcello R;
2016-01-01

Abstract

Negli ultimi anni sempre più soggetti scelgono di avviare un’attività imprenditoriale facendo ricorsoalla forma giuridica della società a responsabilità limitata semplificata (di seguito per brevità s.r.l.s.)al fine di poter usufruire di una serie di agevolazioni, principalmente in fase di costituzione, chegarantiscono un abbattimento dei costi di natura fiscale e non.A ciò deve aggiungersi che, per la costituzione delle s.r.l.s., l’ammontare del capitale sociale dasottoscrivere e versare va da un minimo di 1 euro ad un valore massimo di euro 9.999.Quest’ultima circostanza che sicuramente costituisce un vantaggio iniziale dell’investimento, potrebberappresentare un elemento di debolezza qualora l’impresa sin dalla sua fase di start up non fosse ingrado di generare liquidità tale da garantire un soddisfacente equilibrio finanziario. Sulla scorta diciò, è intenzione di chi scrive, evidenziare come dette società spesso accusano una certa difficoltàfinanziaria, che tramutandosi in una condizione di tipo patologico può determinarne l’estinzioneanticipata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/36578
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact