Il doping non è un fenomeno moderno. La pratica di utilizzare sostanze non legali per ottenere risultati superiori alle proprie capacità fisiche per poter superare gli altri sfidanti durante le attività sportive, risale a tempi molto antichi, già nelle prime olimpiadi gli atleti facevano uso di sostanze che li stimolavano maggiormente per essere più competitivi, così come i lottatori greci e romani facevano uso di funghi particolari o di carni di vario tipo nella convinzione che li aiutassero nella lotta. Oggi, tuttavia, in alcuni sport la dimensione di questo fenomeno diventa preoccupante, non solo per la salvaguardia dei valori sportivi, ma anche e soprattutto per la salvaguardia della salute degli atleti. Scopo di questa ricerca è quello di cercare di individuare la dinamica del doping all’interno delle discipline sportive e i meccanismi che ne determinano la crescita. Sarà utile anche cercare di capire se vi sono delle differenze sostanziali nella domanda di doping fra le diverse discipline sportive. L’interpretazione di alcuni fatti stilizzati del doping attraverso i modelli ecologico biologici e i giochi evolutivi costituisce la nota distintiva di questo lavoro.
MODELLI INTERPRETATIVI DEL DOPING
Pietro Stilo
2020-01-01
Abstract
Il doping non è un fenomeno moderno. La pratica di utilizzare sostanze non legali per ottenere risultati superiori alle proprie capacità fisiche per poter superare gli altri sfidanti durante le attività sportive, risale a tempi molto antichi, già nelle prime olimpiadi gli atleti facevano uso di sostanze che li stimolavano maggiormente per essere più competitivi, così come i lottatori greci e romani facevano uso di funghi particolari o di carni di vario tipo nella convinzione che li aiutassero nella lotta. Oggi, tuttavia, in alcuni sport la dimensione di questo fenomeno diventa preoccupante, non solo per la salvaguardia dei valori sportivi, ma anche e soprattutto per la salvaguardia della salute degli atleti. Scopo di questa ricerca è quello di cercare di individuare la dinamica del doping all’interno delle discipline sportive e i meccanismi che ne determinano la crescita. Sarà utile anche cercare di capire se vi sono delle differenze sostanziali nella domanda di doping fra le diverse discipline sportive. L’interpretazione di alcuni fatti stilizzati del doping attraverso i modelli ecologico biologici e i giochi evolutivi costituisce la nota distintiva di questo lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.