Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell’altro, l’indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, ancora il culto dell’immagine e le crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un’agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di: questionario esplorativo aree di sviluppo del
F.P. Romeo, Aree di sviluppo delle competenze genitoriali in famiglia. La competenza emotivo-affettiva, in F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024.
A. Ambretti;A. Barca;D. De Martino;G. Romanazzi;F. P. Romeo;I. Villano
2024-01-01
Abstract
Non è possibile approfondire oggi il tema della genitorialità se non contestualizzandolo e quindi comprendendo le molteplici trasformazioni che la famiglia moderno-contemporanea ha vissuto nel rapporto con la società e le diverse crisi che si sono succedute già a partire dagli anni Trenta del Novecento. Il senso di comunità perduto e il sentimento di sfiducia generalizzato, la nemicalizzazione dell’altro, l’indebolimento delle forme razionali di pensiero a fronte di una emotività spesso spogliata di una funzionale consapevolezza affettiva, ancora il culto dell’immagine e le crisi ambientale, sanitaria e bellica del nuovo millennio, hanno reso la famiglia un’agenzia educativa sempre più fragile. Pertanto, la crisi educativo-genitoriale di cui ci occupiamo nello specifico nel volume è, dal punto di vista sistemico-ecologico, il risultato di cambiamenti più generali che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Per questa ragione il QEASCG, acronimo di: questionario esplorativo aree di sviluppo delI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.