Il progetto di restauro è nato* dall’esigenza di conferire idonea sistemazione alla Biblioteca dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (operativa dal 1975) che rappresenta uno dei maggiori fondi librari del Mezzogiorno d’Italia. La biblioteca trova il proprio nucleo centrale in collezioni, grandi opere e repertori di carattere filosofico, dove sono ampiamente rappresentati i temi della filosofia del Settecento europeo, soprattutto di orientamento illuminista: la grande filosofia tedesca (Fiche, Schelling, Kant, Hegel, ecc.) e francese (Voltaire, Bayle, Diderot, Helvetius, D’Alembert, Rousseau, Wolf, ecc.) dei secoli XVIII e XIX, ma anche i pensatori italiani dell’Ottocento (De Sanctis, Spaventa, Vera, Fiorentino, Labriola, Tari, ecc.). Comprende anche edizioni cinquecentesche, seicentesche e settecentesche di opere di Aristotele, Platone, Cicerone, Tommaso d’Aquino, Agostino, Bodin, Bacon, Grotius, Boyle e Newton. Infine offre una ricca dotazione di testi che testimoniano l’ambiente storico e culturale entro cui si formarono le idee e il pensiero di figure fondamentali della cultura italiana e meridionale quali Vico, Gravina e Murator
PALAZZO CICCARELLI DI CESAVOLPE DI NAPOLI ARGOMENTARE UN PROGETTO DI RESTAURO
CIABURRO Giuseppe;
2020-01-01
Abstract
Il progetto di restauro è nato* dall’esigenza di conferire idonea sistemazione alla Biblioteca dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (operativa dal 1975) che rappresenta uno dei maggiori fondi librari del Mezzogiorno d’Italia. La biblioteca trova il proprio nucleo centrale in collezioni, grandi opere e repertori di carattere filosofico, dove sono ampiamente rappresentati i temi della filosofia del Settecento europeo, soprattutto di orientamento illuminista: la grande filosofia tedesca (Fiche, Schelling, Kant, Hegel, ecc.) e francese (Voltaire, Bayle, Diderot, Helvetius, D’Alembert, Rousseau, Wolf, ecc.) dei secoli XVIII e XIX, ma anche i pensatori italiani dell’Ottocento (De Sanctis, Spaventa, Vera, Fiorentino, Labriola, Tari, ecc.). Comprende anche edizioni cinquecentesche, seicentesche e settecentesche di opere di Aristotele, Platone, Cicerone, Tommaso d’Aquino, Agostino, Bodin, Bacon, Grotius, Boyle e Newton. Infine offre una ricca dotazione di testi che testimoniano l’ambiente storico e culturale entro cui si formarono le idee e il pensiero di figure fondamentali della cultura italiana e meridionale quali Vico, Gravina e MuratorI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.