In questo lavoro è riportata una breve sintesi dell’evoluzione del teatro dal periodo greco a quello romano. Il teatro era realizzato con gradinate lineari e solo successivamente furono realizzati teatri con gradinate concentriche. L’edificio teatrale raggiunse il massimo splendore durante il periodo della Roma imperiale. Per rendere i teatro fruibile in estate con la calura furono inventati i velari che proteggevano gli spettatori dalla radiazione solare. La scena del teatro greco era semplice, mentre quella del teatro romano era elegante arricchita con colonne stucchi e marmi.

IL FASCINO DEL TEATRO ANTICO

CIABURRO Giuseppe;
2020-01-01

Abstract

In questo lavoro è riportata una breve sintesi dell’evoluzione del teatro dal periodo greco a quello romano. Il teatro era realizzato con gradinate lineari e solo successivamente furono realizzati teatri con gradinate concentriche. L’edificio teatrale raggiunse il massimo splendore durante il periodo della Roma imperiale. Per rendere i teatro fruibile in estate con la calura furono inventati i velari che proteggevano gli spettatori dalla radiazione solare. La scena del teatro greco era semplice, mentre quella del teatro romano era elegante arricchita con colonne stucchi e marmi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37180
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact