L’argomento di questo fascicolo ha lo stesso tema della V^ Settimana di eccellenza promossa e realizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata nel mese di ottobre dello scorso anno 2021. Eventi culturali, queste Settimane, di pregevole fattura euristica e di alta formazione, rivolti contemporaneamente al mondo accademico e della ricerca, ma anche agli studenti eccellenti del Dipartimento, nell’ottica di rinforzare, continuamente e progressivamente, la comunità degli studiosi in erba e di quelli già consolidati. Com’è, del resto, nella migliore tradizione, e particolarmente nello spirito iniziale, delle università europee: culla di tutte quelle che poi sorgeranno nel mondo, sin dai loro albori. Ormai quasi 900 anni fa e subito dopo. Da Bologna a Oxford ecc. Dal 1200 al 1300, e in avanti. Quando, addirittura, il rettore eletto era lo studente maggiormente meritevole e più accreditato. Il sottotitolo di questa Settimana di eccellenza, e che ripetiamo implicitamente per questo fascicolo, come testimoniato dai contributi qui ospitati, era: “Reti per l’innovazione e l’inclusione”.

Editoriale. Giovani, istituzioni e territori

Romanazzi G.;
2022-01-01

Abstract

L’argomento di questo fascicolo ha lo stesso tema della V^ Settimana di eccellenza promossa e realizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata nel mese di ottobre dello scorso anno 2021. Eventi culturali, queste Settimane, di pregevole fattura euristica e di alta formazione, rivolti contemporaneamente al mondo accademico e della ricerca, ma anche agli studenti eccellenti del Dipartimento, nell’ottica di rinforzare, continuamente e progressivamente, la comunità degli studiosi in erba e di quelli già consolidati. Com’è, del resto, nella migliore tradizione, e particolarmente nello spirito iniziale, delle università europee: culla di tutte quelle che poi sorgeranno nel mondo, sin dai loro albori. Ormai quasi 900 anni fa e subito dopo. Da Bologna a Oxford ecc. Dal 1200 al 1300, e in avanti. Quando, addirittura, il rettore eletto era lo studente maggiormente meritevole e più accreditato. Il sottotitolo di questa Settimana di eccellenza, e che ripetiamo implicitamente per questo fascicolo, come testimoniato dai contributi qui ospitati, era: “Reti per l’innovazione e l’inclusione”.
2022
giovani
istituzioni
territori
educazione
rete
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/3776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact