Nel nostro Paese l’affettività appare sempre più fluida e interconnessa a una vita relazionale social-mediata e “vetrinizzata”: secondo il Censis, il 90,2% degli italiani tra 14 e 29 anni utilizza Internet, l’86,3% possiede uno smartphone e l’85,1% è presente su almeno un social network. Nondimeno, i censimenti Istat aggiornati al 2020 rilevano che una famiglia italiana su tre è costituita da un unico componente. Gli adulti di oggi sembrano essere votati ad una singletudine – cresciuta di 10 punti percentuali rispetto ai primi anni del 2000 – vissuta come una scelta obbligata a causa dell’impatto delle scarse opportunità di lavoro e della situazione economica sulle chances di emancipazione dalla famiglia di origine. Il presente contributo intende insistere sul recupero del valore simbolico e inter-relazionale della famiglia, a prescindere dalla sua composizione, abbracciando un’educazione emotiva e sentimentale saldamente ancorata alla realtà e informata in modo competente dall’etica dell’amore come dono di sé e cura del prossimo.
L'educazione emotiva per il recupero della relazionalità familiare
Romanazzi G.
2022-01-01
Abstract
Nel nostro Paese l’affettività appare sempre più fluida e interconnessa a una vita relazionale social-mediata e “vetrinizzata”: secondo il Censis, il 90,2% degli italiani tra 14 e 29 anni utilizza Internet, l’86,3% possiede uno smartphone e l’85,1% è presente su almeno un social network. Nondimeno, i censimenti Istat aggiornati al 2020 rilevano che una famiglia italiana su tre è costituita da un unico componente. Gli adulti di oggi sembrano essere votati ad una singletudine – cresciuta di 10 punti percentuali rispetto ai primi anni del 2000 – vissuta come una scelta obbligata a causa dell’impatto delle scarse opportunità di lavoro e della situazione economica sulle chances di emancipazione dalla famiglia di origine. Il presente contributo intende insistere sul recupero del valore simbolico e inter-relazionale della famiglia, a prescindere dalla sua composizione, abbracciando un’educazione emotiva e sentimentale saldamente ancorata alla realtà e informata in modo competente dall’etica dell’amore come dono di sé e cura del prossimo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.