In recent decades, dominated by the virtualization of recreational and social activities, it seems to have been an inversion – or an involution? – between adults and children. The former are spasmodical bound to the myth of eternal youth; the latter are thrown into an incomprehensible reality. The current report endorses an educational proposal in favor of rediscovering the cornerstones of the pedagogical activism: John Dewey and Maria Montessori. Starting from experience and a spontaneous natural evolution, both adults and children reclaim their peculiar roles in order to live reality as protagonists and as wise users of the increasing potency of the digital.

Negli ultimi decenni, dominati dalla virtualizzazione delle attività ludico-ricreative e della socialità, sembra esserci stata un’inversione – o involuzione? – tra adulti e bambini: i primi, parossisticamente attaccati al mito dell’eterna giovinezza; i secondi, catapultati in una realtà incomprensibile. Il presente contributo avalla una proposta educativa di riscoperta dei capisaldi dell’attivismo pedagogico: John Dewey e Maria Montessori. A partire dall’esperienza e da una spontanea evoluzione naturale, adulti e bambini si riappropriano dei ruoli peculiari, per vivere da protagonisti la realtà e da avveduti fruitori delle potenzialità aumentative del digitale.

La tradizione pedagogica nella società digitale

Romanazzi G
2023-01-01

Abstract

In recent decades, dominated by the virtualization of recreational and social activities, it seems to have been an inversion – or an involution? – between adults and children. The former are spasmodical bound to the myth of eternal youth; the latter are thrown into an incomprehensible reality. The current report endorses an educational proposal in favor of rediscovering the cornerstones of the pedagogical activism: John Dewey and Maria Montessori. Starting from experience and a spontaneous natural evolution, both adults and children reclaim their peculiar roles in order to live reality as protagonists and as wise users of the increasing potency of the digital.
2023
Negli ultimi decenni, dominati dalla virtualizzazione delle attività ludico-ricreative e della socialità, sembra esserci stata un’inversione – o involuzione? – tra adulti e bambini: i primi, parossisticamente attaccati al mito dell’eterna giovinezza; i secondi, catapultati in una realtà incomprensibile. Il presente contributo avalla una proposta educativa di riscoperta dei capisaldi dell’attivismo pedagogico: John Dewey e Maria Montessori. A partire dall’esperienza e da una spontanea evoluzione naturale, adulti e bambini si riappropriano dei ruoli peculiari, per vivere da protagonisti la realtà e da avveduti fruitori delle potenzialità aumentative del digitale.
Precocismo | Adultizzazione | Sharenting | Apprendimento esperienziale
Precocism | Adulthood of children | Sharenting | Experiential learning
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/3787
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact