This article aims to report observations related to a project of “educational contamination” in which disabled adults spend time in a nursery, becoming reference figures for children. Their intervention is mediated by educators who guide the parties not only in coordinating school time, but, above all, in managing relationships and emotions. The association of the terms “rational and emotional” with reference to the relationship indicates the possibility of obtaining emotional well-being by making use of one’s thinking skills in a rational and constructive way (Ellis, 1993).

Questo articolo intende riportare le osservazioni relative ad un progetto di “contaminazione educativa” in cui, a rotazione, gruppi di adulti disabili, sono introdotti in un contesto di asilo nido a diretto contatto con soggetti in prima infanzia. Attraverso la relazione razionale ed emotiva teorizzata da Ellis (1993), diventano le figure di riferimento per i bambini. Il loro intervento è mediato da educatori che guidano le parti non solo nel coordinamento del tempo scolastico, ma soprattutto nella gestione delle relazioni e delle emozioni. L’associazione dei termini “razionale ed emotivo” con riferimento alla relazione indica la possibilità di ottenere il benessere emotivo facendo uso delle proprie capacità di pensiero in modo razionale e costruttivo (Ellis, 1993).

Analysis of rational and emoziona relations in a context of formative contamination

MORSANUTO S;ZANETTI M;
2019-01-01

Abstract

This article aims to report observations related to a project of “educational contamination” in which disabled adults spend time in a nursery, becoming reference figures for children. Their intervention is mediated by educators who guide the parties not only in coordinating school time, but, above all, in managing relationships and emotions. The association of the terms “rational and emotional” with reference to the relationship indicates the possibility of obtaining emotional well-being by making use of one’s thinking skills in a rational and constructive way (Ellis, 1993).
2019
Questo articolo intende riportare le osservazioni relative ad un progetto di “contaminazione educativa” in cui, a rotazione, gruppi di adulti disabili, sono introdotti in un contesto di asilo nido a diretto contatto con soggetti in prima infanzia. Attraverso la relazione razionale ed emotiva teorizzata da Ellis (1993), diventano le figure di riferimento per i bambini. Il loro intervento è mediato da educatori che guidano le parti non solo nel coordinamento del tempo scolastico, ma soprattutto nella gestione delle relazioni e delle emozioni. L’associazione dei termini “razionale ed emotivo” con riferimento alla relazione indica la possibilità di ottenere il benessere emotivo facendo uso delle proprie capacità di pensiero in modo razionale e costruttivo (Ellis, 1993).
Adult disability
Early childhood
Pedagogical Contamination
Emotional Intelligence
Disabilità adulta
Prima Infanzia, Contaminazione Pedagogica, Intelligenza Emotiva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact