In this work, we examined the presence of callous-unemotional traits and their correlations between externalizingand internalizing problems in two schools, located in different Italian regions, relatively Veneto and Lazio. The aimsare multiple and interrelated: 1) to assess the presence of CU traits in the young Italian scholastic population; 2) toevaluate their relation with the behavioural outcomes; 3) to investigate possible differences between genders andgeographic locations; 4) to make teachers and educators aware of the CU traits, their learning and behavioural correlates and their consequences, to build more effective prevention and re-education programs. The sample is composedby 689 high school students, 227 males and 460 females, average age 16. The methodology that has been adoptedwas the Correspondence Analysis, used to investigate the relationship between the psychopathic traits, measuredusing the Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU), and the problem behaviours, categorized by the Strengthsand Difficulties Questionnaire (SDQ)

In questo lavoro abbiamo verificato la presenza di tratti callous- unemotional e le loro correlazioni con comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti in due scuole superiori di secondo grado situate in due diverse regioni,nello specifico Veneto e Lazio. Gli scopi sono molteplici e interconnessi: 1) valutare la presenza di tratti CU nellapopolazione italiana di età scolare; 2) esaminare la loro relazione con outcome comportamentali; 3) investigareeventuali differenze di genere e tra locazioni geografiche; 4) rendere insegnanti e educatori consapevoli dei tratticallous-unemotional, dei loro correlati comportamentali e di apprendimento e delle loro conseguenze, per costruireprogrammi rieducativi e di prevenzione più efficaci. Il campione è composto da 689 studenti di scuola superiore,227 maschi e 460 femmine. La metodologia usata per investigare la relazione tra i tratti psicopatici, misurati tramitel’Inventory Callous-Unemotional, e i comportamenti problema, categorizzati dal Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ), è l’analisi delle corrispondenze

TEACHERS FACING CALLOUS-UNEMOTIONAL TRAITS AND SERIOUS CONDUCT PROBLEMS IN HIGH SCHOOL: THE CALL FOR AN EMOTIONAL EDUCATION

Zanetti M;
2021-01-01

Abstract

In this work, we examined the presence of callous-unemotional traits and their correlations between externalizingand internalizing problems in two schools, located in different Italian regions, relatively Veneto and Lazio. The aimsare multiple and interrelated: 1) to assess the presence of CU traits in the young Italian scholastic population; 2) toevaluate their relation with the behavioural outcomes; 3) to investigate possible differences between genders andgeographic locations; 4) to make teachers and educators aware of the CU traits, their learning and behavioural correlates and their consequences, to build more effective prevention and re-education programs. The sample is composedby 689 high school students, 227 males and 460 females, average age 16. The methodology that has been adoptedwas the Correspondence Analysis, used to investigate the relationship between the psychopathic traits, measuredusing the Inventory of Callous-Unemotional Traits (ICU), and the problem behaviours, categorized by the Strengthsand Difficulties Questionnaire (SDQ)
2021
In questo lavoro abbiamo verificato la presenza di tratti callous- unemotional e le loro correlazioni con comportamenti esternalizzanti ed internalizzanti in due scuole superiori di secondo grado situate in due diverse regioni,nello specifico Veneto e Lazio. Gli scopi sono molteplici e interconnessi: 1) valutare la presenza di tratti CU nellapopolazione italiana di età scolare; 2) esaminare la loro relazione con outcome comportamentali; 3) investigareeventuali differenze di genere e tra locazioni geografiche; 4) rendere insegnanti e educatori consapevoli dei tratticallous-unemotional, dei loro correlati comportamentali e di apprendimento e delle loro conseguenze, per costruireprogrammi rieducativi e di prevenzione più efficaci. Il campione è composto da 689 studenti di scuola superiore,227 maschi e 460 femmine. La metodologia usata per investigare la relazione tra i tratti psicopatici, misurati tramitel’Inventory Callous-Unemotional, e i comportamenti problema, categorizzati dal Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ), è l’analisi delle corrispondenze
CU traits; problem-behaviours; high school; emotional education; teacher formation
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37885
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact