Affective poverty, strongly related to emotional illiteracy, has lifelong implications for the individual and can manifest through different behavioural problems. In this work, we took into consideration callous-unemotional (CU) traits, which are judged as one of the most serious forms of emotional dysfunction. In childhood and adolescence, CU traits have been related to instrumental aggression, learning difficulties and serious conduct problems, all factors linked to early school dropout.With the present research, we first wanted to verify the presence of these traits among the students of two high schools, one in Veneto and one in Lazio (227 boys and 460 girls, average age: 16 years) through the Inventory Callous-Unemotional. We then observed which variables, including environmental ones, were linked to a significant presence of CU traits. The results showed that geographic location and socio-economic status are irrelevant factors. The wider results obtained confirm the need for educational programs aimed at developing emotional intelligence.

La povertà affettiva, fortemente correlata all’analfabetismo emotivo, ha implicazioni sull’individuo per tutto il corso della sua vita e si può manifestare attraverso diversi comportamenti- problema. In questo lavoro si sono voluti prendere in considerazione i tratti callous-unemotional (CU), ritenuti una delle più gravi forme di disfunzione emotiva. I tratti CU sono stati infatti correlati fin dall’infanzia ad aggressività strumentale, difficoltà di apprendimento e a gravi problemi di condotta, fattori a loro volta legati all’abbandono scolastico. Si è dunque voluto verificare la presenza di questi tratti tra gli studenti di due scuole secondarie di secondo grado, una nel Veneto e una nel Lazio (227 maschi e 460 femmine, età media 16 anni) tramite l’Inventory Callous-Unemotional. Si è poi voluto osservare quali variabili, tra cui quelle ambientali, fossero legate ad una rilevante presenza di tratti CU. I risultati hanno visto come fattori non rilevanti la locazione geografica e lo status socio-economico. I più ampi risultati ottenuti confermano la necessità di programmi educativi mirati allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

Callous unemotional traits in two Italian Secondary Schools: environmental and scholastic variables related to an emotional poverty

Zanetti M;
2021-01-01

Abstract

Affective poverty, strongly related to emotional illiteracy, has lifelong implications for the individual and can manifest through different behavioural problems. In this work, we took into consideration callous-unemotional (CU) traits, which are judged as one of the most serious forms of emotional dysfunction. In childhood and adolescence, CU traits have been related to instrumental aggression, learning difficulties and serious conduct problems, all factors linked to early school dropout.With the present research, we first wanted to verify the presence of these traits among the students of two high schools, one in Veneto and one in Lazio (227 boys and 460 girls, average age: 16 years) through the Inventory Callous-Unemotional. We then observed which variables, including environmental ones, were linked to a significant presence of CU traits. The results showed that geographic location and socio-economic status are irrelevant factors. The wider results obtained confirm the need for educational programs aimed at developing emotional intelligence.
2021
La povertà affettiva, fortemente correlata all’analfabetismo emotivo, ha implicazioni sull’individuo per tutto il corso della sua vita e si può manifestare attraverso diversi comportamenti- problema. In questo lavoro si sono voluti prendere in considerazione i tratti callous-unemotional (CU), ritenuti una delle più gravi forme di disfunzione emotiva. I tratti CU sono stati infatti correlati fin dall’infanzia ad aggressività strumentale, difficoltà di apprendimento e a gravi problemi di condotta, fattori a loro volta legati all’abbandono scolastico. Si è dunque voluto verificare la presenza di questi tratti tra gli studenti di due scuole secondarie di secondo grado, una nel Veneto e una nel Lazio (227 maschi e 460 femmine, età media 16 anni) tramite l’Inventory Callous-Unemotional. Si è poi voluto osservare quali variabili, tra cui quelle ambientali, fossero legate ad una rilevante presenza di tratti CU. I risultati hanno visto come fattori non rilevanti la locazione geografica e lo status socio-economico. I più ampi risultati ottenuti confermano la necessità di programmi educativi mirati allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37890
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact