Sidonius is often the only source of information on his addressees. Following Dolveck’s stemma codicum of Sidonius’ Letters, the present contribution offers a timely reassessment of the manuscript tradition attesting the names of his addressees by using manuscript studies and onomastics as a tool for prosopography. The paper first examines the evolution of onomastics in the Late Antique West and Sidonius’ own name. These introductory remarks are closed by some considerations on what is commonlybelieved to be Sidonius’ epitaph and whether it bears the author’s name or that of his son Apollinaris. The contribution then analyses some of the most noteworthy case studies of diverging readings of names of addressees in his collection, questioning the prosopographical tradition. The survey shows that the popularity enjoyed by some names—rather than attested variants—in Sidonius’ prosopography is a remnant of prior editions and of their influence over the collective knowledge of the author.

Sidonio è di frequente l’unica fonte di informazioni in merito ai suoi destinatari. Questo contributo offre una tempestiva rivalutazione della tradizione manoscritta che attesta i nomi dei suoi destinatari servendosi dello stemma codicum delle Lettere realizzato da Franz Dolveck e con il fine di impiegare la codicologia e l’onomastica come strumenti utili alla ricerca prosopografica. Il contributo prende in esame l’evoluzione dell’onomastica nella tarda antichità in Occidente e in particolare si sofferma sul nome dell’autore. A queste considerazioni preliminari seguono osservazioni su quello che è comunemente ritenuto essere l’epitaffio di Sidonio e sugli elementi onomastici che portano a ritenere che esso possa essere, invece, del figlio dell’autore. Segue una trattazione in merito ai più interessanti casi di studio di nomi dei destinatari delle epistole sidoniane circa i quali la tradizione manoscritta è bipartita. Questa ricerca dimostra che la popolarità e la diffusione di cui hanno goduto alcuni nomi di destinatari —in luogo di altrettanto attestate varianti— sono vestigia delle precedenti edizioni delle Epistole e dell’influenza che esse hanno sulla conoscenza collettiva dell’autore.

The Names of Sidonius' Addressees and the Manuscript Tradition of the Letters

MAROLLA G
2023-01-01

Abstract

Sidonius is often the only source of information on his addressees. Following Dolveck’s stemma codicum of Sidonius’ Letters, the present contribution offers a timely reassessment of the manuscript tradition attesting the names of his addressees by using manuscript studies and onomastics as a tool for prosopography. The paper first examines the evolution of onomastics in the Late Antique West and Sidonius’ own name. These introductory remarks are closed by some considerations on what is commonlybelieved to be Sidonius’ epitaph and whether it bears the author’s name or that of his son Apollinaris. The contribution then analyses some of the most noteworthy case studies of diverging readings of names of addressees in his collection, questioning the prosopographical tradition. The survey shows that the popularity enjoyed by some names—rather than attested variants—in Sidonius’ prosopography is a remnant of prior editions and of their influence over the collective knowledge of the author.
2023
Sidonio è di frequente l’unica fonte di informazioni in merito ai suoi destinatari. Questo contributo offre una tempestiva rivalutazione della tradizione manoscritta che attesta i nomi dei suoi destinatari servendosi dello stemma codicum delle Lettere realizzato da Franz Dolveck e con il fine di impiegare la codicologia e l’onomastica come strumenti utili alla ricerca prosopografica. Il contributo prende in esame l’evoluzione dell’onomastica nella tarda antichità in Occidente e in particolare si sofferma sul nome dell’autore. A queste considerazioni preliminari seguono osservazioni su quello che è comunemente ritenuto essere l’epitaffio di Sidonio e sugli elementi onomastici che portano a ritenere che esso possa essere, invece, del figlio dell’autore. Segue una trattazione in merito ai più interessanti casi di studio di nomi dei destinatari delle epistole sidoniane circa i quali la tradizione manoscritta è bipartita. Questa ricerca dimostra che la popolarità e la diffusione di cui hanno goduto alcuni nomi di destinatari —in luogo di altrettanto attestate varianti— sono vestigia delle precedenti edizioni delle Epistole e dell’influenza che esse hanno sulla conoscenza collettiva dell’autore.
Sidonius
Letter collections
Onomastics
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37982
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact