This contribution aims to investigate how the attitude of Sidonius Apollinaris and of his aristocratic peers towards Burgundians and Visigoths changes over time. To this purpose, passages from Epp. 5.5, 5.6, 5.7, 8.3 and 8.9 are analysed in light of the political events during which these letters are composed and published. If in Ep. 5.5 Sidonius feels free to taunt his addressee for being philo-Burgundian, the influence and support of the Burgundian troops in defending Clermont make him more obscure and vague when he refers to them in Epp. 5.6 and 5.7. The disdain for the Visigoth king Euric is similarly followed by an insincere homage to him when the king is given authority over Aquitania I in 475. Adapting to the fickle political circumstances becomes the only viable option in order to survive and retain a privileged position, not only for some of Sidonius’ addressees, who seem to play increasingly important roles at Barbarian courts, but also for Sidonius himself.

Il contributo si propone di indagare le modalità attraverso le quali l’atteggiamento di Sidonio Apollinare e dei suoi sodali nei confronti dei Burgundi e dei Visigoti muta nel tempo. A tal fine, si propone una esegesi di passi delle Epist. 5.5, 5.6, 5.7, 8.3 e 8.9, indagate alla luce degli eventi politici durante i quali queste lettere sono scritte e pubblicate. Nell’ Epist. 5.5 Sidonio può liberamente dileggiare il destinatario, colpevole di essere filo-burgundo, mentre in Epist. 5.6 e 5.7 egli si esprime in modo oscuro e cauto, poiché i Burgundi sono preziosi alleati nella difesa di Clermont. Un simile mutamento concerne le menzioni del re dei Visigoti Eurico: al disprezzo, manifestato nei suoi confronti, segue un omaggio poco sincero quando al re è concesso di stabilirsi i Aquitania I nel 475. Sidonio ed alcuni suoi destinatari, che sembrerebbero aver assunto ruoli di particolare prestigio alle corti dei barbari, cambiano radicalmente strategia politica in modo da sopravvivere e da prosperare anche alle corti dei nuovi sovrani.

Il trasformismo dell'aristocrazia gallica nelle epistole di Sidonio Apollinare

MAROLLA G
2020-01-01

Abstract

This contribution aims to investigate how the attitude of Sidonius Apollinaris and of his aristocratic peers towards Burgundians and Visigoths changes over time. To this purpose, passages from Epp. 5.5, 5.6, 5.7, 8.3 and 8.9 are analysed in light of the political events during which these letters are composed and published. If in Ep. 5.5 Sidonius feels free to taunt his addressee for being philo-Burgundian, the influence and support of the Burgundian troops in defending Clermont make him more obscure and vague when he refers to them in Epp. 5.6 and 5.7. The disdain for the Visigoth king Euric is similarly followed by an insincere homage to him when the king is given authority over Aquitania I in 475. Adapting to the fickle political circumstances becomes the only viable option in order to survive and retain a privileged position, not only for some of Sidonius’ addressees, who seem to play increasingly important roles at Barbarian courts, but also for Sidonius himself.
2020
Il contributo si propone di indagare le modalità attraverso le quali l’atteggiamento di Sidonio Apollinare e dei suoi sodali nei confronti dei Burgundi e dei Visigoti muta nel tempo. A tal fine, si propone una esegesi di passi delle Epist. 5.5, 5.6, 5.7, 8.3 e 8.9, indagate alla luce degli eventi politici durante i quali queste lettere sono scritte e pubblicate. Nell’ Epist. 5.5 Sidonio può liberamente dileggiare il destinatario, colpevole di essere filo-burgundo, mentre in Epist. 5.6 e 5.7 egli si esprime in modo oscuro e cauto, poiché i Burgundi sono preziosi alleati nella difesa di Clermont. Un simile mutamento concerne le menzioni del re dei Visigoti Eurico: al disprezzo, manifestato nei suoi confronti, segue un omaggio poco sincero quando al re è concesso di stabilirsi i Aquitania I nel 475. Sidonio ed alcuni suoi destinatari, che sembrerebbero aver assunto ruoli di particolare prestigio alle corti dei barbari, cambiano radicalmente strategia politica in modo da sopravvivere e da prosperare anche alle corti dei nuovi sovrani.
Sidonio Apollinare
Burgundi
Visigoti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/37984
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact