Entrare ed uscire da gruppi sociali sono esperienze ricorrenti della vita quotidiana. Talvolta queste esperienze acquistano una rilevanza del tutto particolare in ragione del forte investimento esistenziale e identitario che l’appartenenza ad essi comporta, come nel caso delle organizzazioni religiose e dei nuovi movimenti religiosi, in particolare. La conversione e l’apostasia, che segnano l’ingresso e il congedo da un gruppo religioso, sono punti di svolta che marcano un «prima» e un «dopo», transizioni biografiche che si accompagnano a una ridefinizione, anche profonda, del sé.
Piccole apostasie. Percorsi di fuoriuscita dai nuovi movimenti religiosi
PANNOFINO, NICOLA LUCIANO
2017-01-01
Abstract
Entrare ed uscire da gruppi sociali sono esperienze ricorrenti della vita quotidiana. Talvolta queste esperienze acquistano una rilevanza del tutto particolare in ragione del forte investimento esistenziale e identitario che l’appartenenza ad essi comporta, come nel caso delle organizzazioni religiose e dei nuovi movimenti religiosi, in particolare. La conversione e l’apostasia, che segnano l’ingresso e il congedo da un gruppo religioso, sono punti di svolta che marcano un «prima» e un «dopo», transizioni biografiche che si accompagnano a una ridefinizione, anche profonda, del sé.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.