The regulations applicable to the administration and control bodies of public companies are characterized byimportant features that differentiate them from those envisaged by general law. Such regulations organicallyimplement rules already provided for by previous provisions, while at the same time introducing significantinnovations. The present contribution starts by examining the regulations of mandatory control bodies in publiccompanies, to shed light on prohibitions and limits with which con-trolling administrations are required tocomply when choosing members of the administrative bodies of subsidiaries. This situation, today, is bothrigorous and limiting, since, the incompatibility cases referred to in Legislative Decree no. 39/2013 aresupplemented by those introduced by Legislative Decree no. 175/2016. This study highlights the great importanceof art. 11, c. 3, of the Tusp, with regard to the ef-fects of the dualistic system adopted by publicly controlledcompanies. Moreover, it focuses on the over-lapping of roles between public administration and supervisoryboard. In fact, the possibility for the su-pervisory board to make decisions and amendments concerning strategicoperations, as well as indus-trial and financial programs, leads to an antinomy in the management of controlledbodies, because the public administration too has the role of defining the strategic goals referred to in art. 16 ofthe Tusp

La disciplina applicabile agli organi amministrativi e di controllo delle società pubbliche è caratterizzata damarcati tratti di specialità rispetto al diritto comune, che in parte recepiscono in modo organico regole già previsteda disposizioni previgenti e, in parte, introducono rilevanti innovazioni. Il presente contributo, partendo da una disaminasulla disciplina degli organi di controllo obbligatori nelle società pubbliche, fa luce su una serie di divieti elimiti che le amministrazioni controllanti sono tenute a osservare in sede di individuazione dei componenti degliorgani di amministrazione delle società controllate risultando, oggi, rigoroso e limitativo, poiché, alle ipotesi diincompatibilità e inconferibilità degli incarichi previste dal d.lgs. n. 39/2013, si aggiungono quelle, specifiche edulteriori, introdotte dal d.lgs. n. 175/2016. Lo studio pone in evidenza la grande importanza assunta dall’art. 11, c.3, del Tusp, per quanto concerne gli effetti prodotti dall’adozione del sistema dualistico da parte delle società acontrollo pubblico e focalizza l’attenzione sulla sovrapposizione di competenze tra l’amministrazione pubblica e ilconsiglio di sorveglianza. Infatti, l’opportunità da parte del consiglio di sorveglianza di decidere anche in viamodificativa in relazione alle operazioni strategiche, ma anche sui programmi industriali e finanziari, porta,nell’ambito della gestione dell’organo partecipato, un’antinomia, se si considera che anche l’amministrazionepubblica ha, quale funzione, quella di determinare gli obiettivi strategici di cui all’art. 16 Tusp

Il Consiglio di sorveglianza nelle società pubbliche

COSSU F
2019-01-01

Abstract

The regulations applicable to the administration and control bodies of public companies are characterized byimportant features that differentiate them from those envisaged by general law. Such regulations organicallyimplement rules already provided for by previous provisions, while at the same time introducing significantinnovations. The present contribution starts by examining the regulations of mandatory control bodies in publiccompanies, to shed light on prohibitions and limits with which con-trolling administrations are required tocomply when choosing members of the administrative bodies of subsidiaries. This situation, today, is bothrigorous and limiting, since, the incompatibility cases referred to in Legislative Decree no. 39/2013 aresupplemented by those introduced by Legislative Decree no. 175/2016. This study highlights the great importanceof art. 11, c. 3, of the Tusp, with regard to the ef-fects of the dualistic system adopted by publicly controlledcompanies. Moreover, it focuses on the over-lapping of roles between public administration and supervisoryboard. In fact, the possibility for the su-pervisory board to make decisions and amendments concerning strategicoperations, as well as indus-trial and financial programs, leads to an antinomy in the management of controlledbodies, because the public administration too has the role of defining the strategic goals referred to in art. 16 ofthe Tusp
2019
La disciplina applicabile agli organi amministrativi e di controllo delle società pubbliche è caratterizzata damarcati tratti di specialità rispetto al diritto comune, che in parte recepiscono in modo organico regole già previsteda disposizioni previgenti e, in parte, introducono rilevanti innovazioni. Il presente contributo, partendo da una disaminasulla disciplina degli organi di controllo obbligatori nelle società pubbliche, fa luce su una serie di divieti elimiti che le amministrazioni controllanti sono tenute a osservare in sede di individuazione dei componenti degliorgani di amministrazione delle società controllate risultando, oggi, rigoroso e limitativo, poiché, alle ipotesi diincompatibilità e inconferibilità degli incarichi previste dal d.lgs. n. 39/2013, si aggiungono quelle, specifiche edulteriori, introdotte dal d.lgs. n. 175/2016. Lo studio pone in evidenza la grande importanza assunta dall’art. 11, c.3, del Tusp, per quanto concerne gli effetti prodotti dall’adozione del sistema dualistico da parte delle società acontrollo pubblico e focalizza l’attenzione sulla sovrapposizione di competenze tra l’amministrazione pubblica e ilconsiglio di sorveglianza. Infatti, l’opportunità da parte del consiglio di sorveglianza di decidere anche in viamodificativa in relazione alle operazioni strategiche, ma anche sui programmi industriali e finanziari, porta,nell’ambito della gestione dell’organo partecipato, un’antinomia, se si considera che anche l’amministrazionepubblica ha, quale funzione, quella di determinare gli obiettivi strategici di cui all’art. 16 Tusp
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/40408
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact