The Author discusses the appointment and dismissal of corporate bodies in both “closed” and “open” publiclyownedcompanies. The first topics introduced are the role of shareholders and the position of public companies inthe market. Publicly-owned companies have to comply with specific rules and, consequently, the regulations forcorporate bodies give rise to specific problems, which affect the term extension after expiry. The article discussesin depth the application of the system referred to in paragraphs 1 and 2 of art. 2449 of the Italian Civil Code,which envisage the only hypothesis of a symmetric and specular combination of a right of appointment and a rightof revocation – which is also reserved – in derogation of the ordinary principle of board authority, and ofcoordination problems with art. 11, paragraph 15, Tusp.

L’autore affronta il tema della disciplina della nomina e revoca degli organi sociali nelle società apartecipazione pubblica, sia di tipo “chiuso” che di tipo “aperto”, cominciando la trattazione dal ruolo del socio edalla collocazione dell’impresa pubblica nel mercato. Le società a partecipazione pubblica rispondono a normepeculiari e, di riflesso, anche la disciplina dei organi sociali comporta particolari problematiche, altresì sotto ilprofilo della prorogatio al tempo della scadenza del mandato. Il testo approfondisce l’applicazione del sistema dicui ai cc. 1 e 2 dell’art. 2449 c.c., che rappresentano l’unica ipotesi di combinazione ex lege simmetrica especulare tra un diritto di nomina riservata e un diritto di revoca parimenti riservato, in deroga all’ordinarioprincipio della competenza assembleare, e dei problemi di coordinamento con l’art. 11, c. 15, Tusp.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE

COSSU F
2020-01-01

Abstract

The Author discusses the appointment and dismissal of corporate bodies in both “closed” and “open” publiclyownedcompanies. The first topics introduced are the role of shareholders and the position of public companies inthe market. Publicly-owned companies have to comply with specific rules and, consequently, the regulations forcorporate bodies give rise to specific problems, which affect the term extension after expiry. The article discussesin depth the application of the system referred to in paragraphs 1 and 2 of art. 2449 of the Italian Civil Code,which envisage the only hypothesis of a symmetric and specular combination of a right of appointment and a rightof revocation – which is also reserved – in derogation of the ordinary principle of board authority, and ofcoordination problems with art. 11, paragraph 15, Tusp.
2020
L’autore affronta il tema della disciplina della nomina e revoca degli organi sociali nelle società apartecipazione pubblica, sia di tipo “chiuso” che di tipo “aperto”, cominciando la trattazione dal ruolo del socio edalla collocazione dell’impresa pubblica nel mercato. Le società a partecipazione pubblica rispondono a normepeculiari e, di riflesso, anche la disciplina dei organi sociali comporta particolari problematiche, altresì sotto ilprofilo della prorogatio al tempo della scadenza del mandato. Il testo approfondisce l’applicazione del sistema dicui ai cc. 1 e 2 dell’art. 2449 c.c., che rappresentano l’unica ipotesi di combinazione ex lege simmetrica especulare tra un diritto di nomina riservata e un diritto di revoca parimenti riservato, in deroga all’ordinarioprincipio della competenza assembleare, e dei problemi di coordinamento con l’art. 11, c. 15, Tusp.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/40414
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact