L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di indagare il costrutto di employability in un gruppo di lavoratori over 45, considerati, secondo alcuni studi internazionali recenti, «lavoratori maturi» (Schalk e Van Veldhoven, 2010). In particolare, l’attenzione si è centrata sulla disponibilità dei lavoratori a partecipare ad attività volte al potenziamento della propria employability personale (employability activities), esaminando il contributo di specifici antecedenti individuali ed organizzativi ed il possibile effetto di mediazione dell’orientamento all’employability (employability orientation) su questa relazione. Il gruppo di partecipanti è costituito da 300 lavoratori maturi, cui è stato chiesto di compilare un questionario composto delle misure, oggetto di studio della ricerca. Le analisi condotte hanno mostrato una parziale conferma all’ipotesi di mediazione dell’employability orientation nella relazione tra employability activites e fattori individuali ed organizzativi. In particolare, la relazione tra career identity, supporto organizzativo percepito, dimensione normativa del commitment ed employability activities appare mediata dall’orientamento all’employability. Le implicazioni operative dello studio sono discusse, con specifico riferimento al punto di vista della gestione e dello sviluppo organizzativo.

Mi spezzo ma non mi impiego: Il ruolo dell'Employability orientation per i lavoratori maturi del pubblico impiego

GIANCASPRO, MARIA LUISA
2016-01-01

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di indagare il costrutto di employability in un gruppo di lavoratori over 45, considerati, secondo alcuni studi internazionali recenti, «lavoratori maturi» (Schalk e Van Veldhoven, 2010). In particolare, l’attenzione si è centrata sulla disponibilità dei lavoratori a partecipare ad attività volte al potenziamento della propria employability personale (employability activities), esaminando il contributo di specifici antecedenti individuali ed organizzativi ed il possibile effetto di mediazione dell’orientamento all’employability (employability orientation) su questa relazione. Il gruppo di partecipanti è costituito da 300 lavoratori maturi, cui è stato chiesto di compilare un questionario composto delle misure, oggetto di studio della ricerca. Le analisi condotte hanno mostrato una parziale conferma all’ipotesi di mediazione dell’employability orientation nella relazione tra employability activites e fattori individuali ed organizzativi. In particolare, la relazione tra career identity, supporto organizzativo percepito, dimensione normativa del commitment ed employability activities appare mediata dall’orientamento all’employability. Le implicazioni operative dello studio sono discusse, con specifico riferimento al punto di vista della gestione e dello sviluppo organizzativo.
2016
late career management
employability
sviluppo organizzativo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/40465
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact