Oggi, la complessità dei contesti organizzativi richiede ai sistemi formali dell’educazione di utilizzare dispositivi per favorire la formazione di soggetti che sappiano coniugare abilmente hard e soft skills. L’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) è uno dei dispositivi ritenuti validi nel contribuire a formare le nuove generazioni, in risposta a questi nuovi bisogni. In tale prospettiva, il presente lavoro di ricerca ha investigato la consapevolezza di docenti estudenti circa lo sviluppo delle soft skills in ASL; la natura della progettazione e della valutazione in relazione allo sviluppo di competenze trasversali. Tramite un approccio qualitativo e con la partecipazione di docenti e studenti di diverse istituzioni scolastiche di differenti regioni italiane è stato possibile rilevare che l’ASL è riconosciuta come uno spazio privilegiato per lo sviluppo delle soft skills, mentre il processo valutativo ad esse connessorisulta ancora da costruire.
Competenze trasversali in Alternanza Scuola-Lavoro: prospettive di insegnanti e studenti e processi valutativi messi in atto
Valentina Grion
2019-01-01
Abstract
Oggi, la complessità dei contesti organizzativi richiede ai sistemi formali dell’educazione di utilizzare dispositivi per favorire la formazione di soggetti che sappiano coniugare abilmente hard e soft skills. L’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) è uno dei dispositivi ritenuti validi nel contribuire a formare le nuove generazioni, in risposta a questi nuovi bisogni. In tale prospettiva, il presente lavoro di ricerca ha investigato la consapevolezza di docenti estudenti circa lo sviluppo delle soft skills in ASL; la natura della progettazione e della valutazione in relazione allo sviluppo di competenze trasversali. Tramite un approccio qualitativo e con la partecipazione di docenti e studenti di diverse istituzioni scolastiche di differenti regioni italiane è stato possibile rilevare che l’ASL è riconosciuta come uno spazio privilegiato per lo sviluppo delle soft skills, mentre il processo valutativo ad esse connessorisulta ancora da costruire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.