La letteratura di ricerca sulla valutazione in contestouniversitario ha ampiamente messo in lucel’importante ruolo del feedback, in funzionedell’apprendimento (Hattie & Timperley, 2007).Più recenti prospettive di ricerca asseriscono cheil feedback proveniente da processi di valutazionefra pari risulti particolarmente efficace permigliorare l’apprendimento degli studenti, incerti casi anche di più di quello offerto dal docente(Nicol, 2018). Inoltre, la messa in atto di attivitàdi feedback fra pari contribuirebbe aformare negli studenti competenze valutative ein particolare capacità di elaborazione e formulazionedi giudizi valutativi (Boud, Ajjavi, Dawson,& Tai, 2018).Nonostante la rilevanza di questi temi in relazioneall’apprendimento degli studenti universitari,a livello internazionale e in particolare incontesto italiano, sono ancora in numero assai limitatogli studi che indagano specificamentecome le diverse tipologie di feedback fra pari incidanosull’apprendimento e come, in tali contesti,gli studenti sviluppino capacità valutative. Nelpresente articolo s’intende presentare un lavorodi ricerca empirica volto a esplorare questi teminell’ambito di un più ampio programma di ricercasul ruolo della peer review nell’apprendimentoin corso presso l’Università di Padova. I risultatipermettono di considerare la peer review comeun significativo strumento didattico, attraverso ilquale offrire agli studenti la possibilità di acquisirecompetenze valutative e divenire, in talmodo, efficaci lifelong learners.
Caratteristiche del peer feedback e giudizio valutativo in un corso universitario blended
Grion, Valentina;
2019-01-01
Abstract
La letteratura di ricerca sulla valutazione in contestouniversitario ha ampiamente messo in lucel’importante ruolo del feedback, in funzionedell’apprendimento (Hattie & Timperley, 2007).Più recenti prospettive di ricerca asseriscono cheil feedback proveniente da processi di valutazionefra pari risulti particolarmente efficace permigliorare l’apprendimento degli studenti, incerti casi anche di più di quello offerto dal docente(Nicol, 2018). Inoltre, la messa in atto di attivitàdi feedback fra pari contribuirebbe aformare negli studenti competenze valutative ein particolare capacità di elaborazione e formulazionedi giudizi valutativi (Boud, Ajjavi, Dawson,& Tai, 2018).Nonostante la rilevanza di questi temi in relazioneall’apprendimento degli studenti universitari,a livello internazionale e in particolare incontesto italiano, sono ancora in numero assai limitatogli studi che indagano specificamentecome le diverse tipologie di feedback fra pari incidanosull’apprendimento e come, in tali contesti,gli studenti sviluppino capacità valutative. Nelpresente articolo s’intende presentare un lavorodi ricerca empirica volto a esplorare questi teminell’ambito di un più ampio programma di ricercasul ruolo della peer review nell’apprendimentoin corso presso l’Università di Padova. I risultatipermettono di considerare la peer review comeun significativo strumento didattico, attraverso ilquale offrire agli studenti la possibilità di acquisirecompetenze valutative e divenire, in talmodo, efficaci lifelong learners.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.