L'Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) è stata introdotta dalla legge 107/2015, come metodologia formativa obbligatoria per gli studenti di ogni scuolasecondari di secondo grado. Può essere un dispositivo per costruire spazi per l'apprendimento trasformativo per tutti i sistemi coinvolti e per fornire agli studenti esperienze, utili per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali e soft. L'importanza di promuovere, nelle giovani generazioni, lo sviluppo di competenze utili per la vita reale, ha portato le ricercatrici a investigare il tipo di apprendimento promosso dalle esperienze SWA e i relativi processi di valutazione. Lo studio è stato condotto secondo un approccio qualitativo, dando voce a studenti di dodici scuole diverse. I risultati hanno permesso di rilevare un importante livello di consapevolezza degli studenti circa le abilità sviluppate e richieste durante i programmi SWA e un basso livello di consapevolezza relativo alla valutazione di queste abilità. Sono state presentate le implicazioni per le pratiche educative e la ricerca.
Lo sviluppo delle soft skills in Alternanza Scuola-Lavoro: punti di vista degli studenti italiani
Valentina, Grion
2018-01-01
Abstract
L'Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) è stata introdotta dalla legge 107/2015, come metodologia formativa obbligatoria per gli studenti di ogni scuolasecondari di secondo grado. Può essere un dispositivo per costruire spazi per l'apprendimento trasformativo per tutti i sistemi coinvolti e per fornire agli studenti esperienze, utili per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali e soft. L'importanza di promuovere, nelle giovani generazioni, lo sviluppo di competenze utili per la vita reale, ha portato le ricercatrici a investigare il tipo di apprendimento promosso dalle esperienze SWA e i relativi processi di valutazione. Lo studio è stato condotto secondo un approccio qualitativo, dando voce a studenti di dodici scuole diverse. I risultati hanno permesso di rilevare un importante livello di consapevolezza degli studenti circa le abilità sviluppate e richieste durante i programmi SWA e un basso livello di consapevolezza relativo alla valutazione di queste abilità. Sono state presentate le implicazioni per le pratiche educative e la ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.