Numero monografico dal titolo “Niccolò Machiavelli" a cura di Gabriele Pedullà nella rivista «L'Illuminista», rivista di fascia A. Il contributo si inserisce nella grande questione relativa alla “ricezione” di Machiavelli, considerando l’arricchimento degli studi per tornare a una immagine del Segretario scevra dalle incrostazioni di polemiche costruite ad arte e delle distorsioni dei detrattori. Un Machiavelli che, tra celebrazioni, monumenti, biografie “eroiche” ed elogi, entra nel pantheon identitario italiano con letture complesse e diversificate, fino a diventare il profeta della patria nella Storia della letteratura di Francesco De Sanctis, passando poi per date storiche come il quarto anniversario secolare del 1869 e la stampa di Principe e Discorsi nelle prime collane di “classici”. Oltre ai nomi di Parini, Foscolo, Borsieri, Mazzini, la riabilitazione ottocentesca si nutre del lavoro di esame critico di vita e opere di studiosi come il cavalier Baldelli Boni e Oreste Tommasini Tommasini, così come della costruzione di miti nazionali da parte di Carducci..
Machiavelli "risorgimentale"
Calitti F
2017-01-01
Abstract
Numero monografico dal titolo “Niccolò Machiavelli" a cura di Gabriele Pedullà nella rivista «L'Illuminista», rivista di fascia A. Il contributo si inserisce nella grande questione relativa alla “ricezione” di Machiavelli, considerando l’arricchimento degli studi per tornare a una immagine del Segretario scevra dalle incrostazioni di polemiche costruite ad arte e delle distorsioni dei detrattori. Un Machiavelli che, tra celebrazioni, monumenti, biografie “eroiche” ed elogi, entra nel pantheon identitario italiano con letture complesse e diversificate, fino a diventare il profeta della patria nella Storia della letteratura di Francesco De Sanctis, passando poi per date storiche come il quarto anniversario secolare del 1869 e la stampa di Principe e Discorsi nelle prime collane di “classici”. Oltre ai nomi di Parini, Foscolo, Borsieri, Mazzini, la riabilitazione ottocentesca si nutre del lavoro di esame critico di vita e opere di studiosi come il cavalier Baldelli Boni e Oreste Tommasini Tommasini, così come della costruzione di miti nazionali da parte di Carducci..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.