The works of Tullia d’Aragona between philology and gender studies. The essay aims to shed light on basic methodological questions and on the variety of research, analysis, commentary and even editions of a text. Petrarchism – even more so if the necessity of referring to petrarchisms in the plural is by now inescapable – of the works attributed to Tullia d’Aragona must, in my opinion, be subjected to a review, certainly free from prejudices, but from any prejudice, including the one, misleading from the beginning, of not accepting that the success of Tullia can also pass through the mixture of hands, of several “partnerariats”, typical of the sixteenth century.

Il saggio mira a far luce su questioni metodologiche di fondo e sulla diversità di impostazioni di ricerche, analisi, commenti ed edizioni di un testo. Il petrarchismo – ancor più se la necessità di riferirsi ai petrarchismi al plurale è ormai inevitabile – delle opere attribuite a Tullia d’Aragona deve, secondo l’autrice, essere sottoposto a una revisione, certamente libera da ogni pregiudizio, compreso quello, fuorviante sin dall’inizio, di non accettare che il successo di Tullia possa anche passare attraverso il groviglio di mani, di diversi “partnerariats”, tipici del xvi secolo

Un “caso di studio”: le opere di Tullia d’Aragona tra filologia e studi di genere

Calitti, Floriana
2020-01-01

Abstract

The works of Tullia d’Aragona between philology and gender studies. The essay aims to shed light on basic methodological questions and on the variety of research, analysis, commentary and even editions of a text. Petrarchism – even more so if the necessity of referring to petrarchisms in the plural is by now inescapable – of the works attributed to Tullia d’Aragona must, in my opinion, be subjected to a review, certainly free from prejudices, but from any prejudice, including the one, misleading from the beginning, of not accepting that the success of Tullia can also pass through the mixture of hands, of several “partnerariats”, typical of the sixteenth century.
2020
Il saggio mira a far luce su questioni metodologiche di fondo e sulla diversità di impostazioni di ricerche, analisi, commenti ed edizioni di un testo. Il petrarchismo – ancor più se la necessità di riferirsi ai petrarchismi al plurale è ormai inevitabile – delle opere attribuite a Tullia d’Aragona deve, secondo l’autrice, essere sottoposto a una revisione, certamente libera da ogni pregiudizio, compreso quello, fuorviante sin dall’inizio, di non accettare che il successo di Tullia possa anche passare attraverso il groviglio di mani, di diversi “partnerariats”, tipici del xvi secolo
Tullia d’Aragona
poesia rinascimentale
petrarchismo
cortigiane del xvi secolo
studi di genere
rime di corrispondenza
Tullia d’Aragona
Renaissance’s Lyric
Petrarchism
Courtesans of the 16th century
Gender studies
Rhymes of correspondence (Verse exchange).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4251
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact