In addition to the lack of an updated bibliography, a complete biography of Pier Maria Rosso di San Secondo is still missing though in his literary work the "crime" of autobiography is flagrant, even in works on which it was thought that we had not anything to add, such as Marionette, che passione! staged in 1918. Where do these characters with mournful passions come from? We know that the drama is based on the tale Acqueruggiola (1916) but, between forgotten articles and archival papers, some pieces have been found that allow to restore the original color of human events synthesized in dramaturgy.

Nell’opera di Rosso di San Secondo il “reato” di autobiografismo è flagrante. Persino in opere sulle quali si pensava di non aver più nulla da aggiungere, come Marionette, che passione!, l’indagine su documenti d’archivio si è rivelata provvida per puntellare l’opera alla vita, come il tendone dei circhi lo è alla terra, immagine che può essere metaforica di tutta la produzione artistica di Rosso: un gran circo dove si muovono creature che sono freaks nello spirito, inquietanti, grottesche, emotivamente mutile, socialmente invalide ma pronte a dar spettacolo di sé. Da dove provengono questi personaggi dalle passioni luttuose?

La marionetta e il volto. Una passione di Rosso di San Secondo

Provenzano M
2020-01-01

Abstract

In addition to the lack of an updated bibliography, a complete biography of Pier Maria Rosso di San Secondo is still missing though in his literary work the "crime" of autobiography is flagrant, even in works on which it was thought that we had not anything to add, such as Marionette, che passione! staged in 1918. Where do these characters with mournful passions come from? We know that the drama is based on the tale Acqueruggiola (1916) but, between forgotten articles and archival papers, some pieces have been found that allow to restore the original color of human events synthesized in dramaturgy.
2020
Nell’opera di Rosso di San Secondo il “reato” di autobiografismo è flagrante. Persino in opere sulle quali si pensava di non aver più nulla da aggiungere, come Marionette, che passione!, l’indagine su documenti d’archivio si è rivelata provvida per puntellare l’opera alla vita, come il tendone dei circhi lo è alla terra, immagine che può essere metaforica di tutta la produzione artistica di Rosso: un gran circo dove si muovono creature che sono freaks nello spirito, inquietanti, grottesche, emotivamente mutile, socialmente invalide ma pronte a dar spettacolo di sé. Da dove provengono questi personaggi dalle passioni luttuose?
Teatro del Novecento
Rosso di San Secondo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/44480
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact