Disability management within educational sciences represents an integrated model that aims to move beyond a purely assistive approach, promoting inclusion, autonomy, and well-being for people with disabilities. This model is based on the cooperation of multidisciplinary actors with the objective of developing socio-educational policies focused on the rights and quality of life of individuals, while overcoming the fragmentation of services. In line with the goals of sustainable development and the principles of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities, disability management adopts a holistic approach to address the complex needs of users, ensuring an educational and community welfare system capable of including everyone. The literature review explored four main categories of management (educational management, integrated disability services management, educational planning for well-being, and interdisciplinary approach management), highlighting a strong convergence of principles such as inclusion, person-centered focus, and data-driven decision-making. The research confirms the need for a model that integrates education, health, and social inclusion to foster systemic change.

La gestione della disabilità nell’ambito delle scienze dell’educazione rappresenta un modello integrato che mira a superare un approccio puramente assistivo, promuovendo l’inclusione, l’autonomia e il benessere delle persone con disabilità. Questo modello si basa sulla cooperazione di attori multidisciplinari con l’obiettivo di sviluppare politiche socio-educative incentrate sui diritti e sulla qualità della vita degli individui, superando la frammentazione dei servizi. In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, la gestione della disabilità adotta un approccio olistico per rispondere ai bisogni complessi degli utenti, garantendo un sistema educativo e di welfare comunitario capace di includere tutti. La revisione della letteratura ha esplorato quattro principali categorie di gestione (gestione educativa, gestione integrata dei servizi per la disabilità, pianificazione educativa per il benessere e gestione dell’approccio interdisciplinare), evidenziando una forte convergenza di principi come inclusione, attenzione centrata sulla persona e orientamento ai dati. il processo decisionale. La ricerca conferma la necessità di un modello che integri istruzione, salute e inclusione sociale per favorire il cambiamento sistemico.

THE NEW TRAJECTORS OF SPECIAL PEDAGOGY BETWEEN SUSTAINABLE DEVELOPMENT, WELL-BEING AND DISABILITY MANAGEMENT. - LE NUOVE TRAIETTORIE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE TRA SVILUPPO SOSTENIBILE, BENESSERE E DISABILITY MANAGEMENT.

Orecchio Fabio
2024-01-01

Abstract

Disability management within educational sciences represents an integrated model that aims to move beyond a purely assistive approach, promoting inclusion, autonomy, and well-being for people with disabilities. This model is based on the cooperation of multidisciplinary actors with the objective of developing socio-educational policies focused on the rights and quality of life of individuals, while overcoming the fragmentation of services. In line with the goals of sustainable development and the principles of the Convention on the Rights of Persons with Disabilities, disability management adopts a holistic approach to address the complex needs of users, ensuring an educational and community welfare system capable of including everyone. The literature review explored four main categories of management (educational management, integrated disability services management, educational planning for well-being, and interdisciplinary approach management), highlighting a strong convergence of principles such as inclusion, person-centered focus, and data-driven decision-making. The research confirms the need for a model that integrates education, health, and social inclusion to foster systemic change.
2024
La gestione della disabilità nell’ambito delle scienze dell’educazione rappresenta un modello integrato che mira a superare un approccio puramente assistivo, promuovendo l’inclusione, l’autonomia e il benessere delle persone con disabilità. Questo modello si basa sulla cooperazione di attori multidisciplinari con l’obiettivo di sviluppare politiche socio-educative incentrate sui diritti e sulla qualità della vita degli individui, superando la frammentazione dei servizi. In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, la gestione della disabilità adotta un approccio olistico per rispondere ai bisogni complessi degli utenti, garantendo un sistema educativo e di welfare comunitario capace di includere tutti. La revisione della letteratura ha esplorato quattro principali categorie di gestione (gestione educativa, gestione integrata dei servizi per la disabilità, pianificazione educativa per il benessere e gestione dell’approccio interdisciplinare), evidenziando una forte convergenza di principi come inclusione, attenzione centrata sulla persona e orientamento ai dati. il processo decisionale. La ricerca conferma la necessità di un modello che integri istruzione, salute e inclusione sociale per favorire il cambiamento sistemico.
Disability management, Inclusion, Community welfare, Sustainable development, Interdisciplinary approach.
Gestione della disabilità, Inclusione, Welfare comunitario, Sviluppo sostenibile, Approccio interdisciplinare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/44527
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact