Sommario L’obiettivo di questo studio è stato analizzare la relazione tra temperamento, nelle specifiche dimensioni dell’“effortful control” (controllo volontario) ed emozionalità negativa, relazioni tra pari e successo scolastico in adolescenza, ipotizzando che il temperamento si associasse al successo scolastico sia direttamente che indirettamente attraverso la mediazione del bullismo e del rifiuto dei pari. Il campione comprendeva 433 studenti iscritti al primo anno di scuola media superiore. Le misure sono state rilevate attraverso un approccio metodologico multi-informant: temperamento (auto-valutato), bullismo e rifiuto dei pari (valutato dai pari), successo scolastico (valutato dagli insegnanti). Le ipotesi sono state testate attraverso la tecnica dei Modelli di Equazione Strutturali multi gruppo per genere sessuale. I risultati hanno mostrato che: tutte le misure, eccetto l’emozionalità negativa, si associavano direttamente con il successo scolastico; solo nei maschi, l’“effortful control” si associava negativamente al ruolo di prepotente, mentre l’emozionalità negativa si associava positivamente al ruolo di vittima; vittima e prepotente si associavano positivamente al rifiuto; il rifiuto si associava al profitto scolastico.
Temperamento e successo scolastico: il ruolo di mediazione del bullismo e del rifiuto dei pari
Grazia De Angelis;
2015-01-01
Abstract
Sommario L’obiettivo di questo studio è stato analizzare la relazione tra temperamento, nelle specifiche dimensioni dell’“effortful control” (controllo volontario) ed emozionalità negativa, relazioni tra pari e successo scolastico in adolescenza, ipotizzando che il temperamento si associasse al successo scolastico sia direttamente che indirettamente attraverso la mediazione del bullismo e del rifiuto dei pari. Il campione comprendeva 433 studenti iscritti al primo anno di scuola media superiore. Le misure sono state rilevate attraverso un approccio metodologico multi-informant: temperamento (auto-valutato), bullismo e rifiuto dei pari (valutato dai pari), successo scolastico (valutato dagli insegnanti). Le ipotesi sono state testate attraverso la tecnica dei Modelli di Equazione Strutturali multi gruppo per genere sessuale. I risultati hanno mostrato che: tutte le misure, eccetto l’emozionalità negativa, si associavano direttamente con il successo scolastico; solo nei maschi, l’“effortful control” si associava negativamente al ruolo di prepotente, mentre l’emozionalità negativa si associava positivamente al ruolo di vittima; vittima e prepotente si associavano positivamente al rifiuto; il rifiuto si associava al profitto scolastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.