Il presente contributo si propone d’illustrare il progetto “Peer Help Campania” e di valutarne l’efficacia in termini di riduzione di bullismo, cyberbullismo e bullismo omofobico. Il progetto ha utilizzato la peer education e ha coinvolto 1288 ragazzi (età m=15; ds=.73) che frequentavano otto scuole della Campania. Per valutare l’efficacia dell’intervento, il gruppo sperimentale (gs) è stato confrontato con un gruppo di controllo (gc), prima e dopo l’intervento. I risultati supportano l’efficacia dell’intervento: vittimizzazione omofobica e bullismo omofobico si sono ridotti nel gs e sono rimasti stabili nel gc; vittimizzazione tradizionale, bullismo tradizionale e cyberbullismo sono rimasti stabili nel gs e sono aumentati nel gc; la cybervittimizzazione si è ridotta nel gs ed è aumentata nel gc. Tali risultati supportano il valore positivo delle tecniche di peer education nel contrasto al bullismo.

Prevenire e contrastare il bullismo. L’esperienza del progetto “Peer Help Campania”

Grazia De Angelis;
2019-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone d’illustrare il progetto “Peer Help Campania” e di valutarne l’efficacia in termini di riduzione di bullismo, cyberbullismo e bullismo omofobico. Il progetto ha utilizzato la peer education e ha coinvolto 1288 ragazzi (età m=15; ds=.73) che frequentavano otto scuole della Campania. Per valutare l’efficacia dell’intervento, il gruppo sperimentale (gs) è stato confrontato con un gruppo di controllo (gc), prima e dopo l’intervento. I risultati supportano l’efficacia dell’intervento: vittimizzazione omofobica e bullismo omofobico si sono ridotti nel gs e sono rimasti stabili nel gc; vittimizzazione tradizionale, bullismo tradizionale e cyberbullismo sono rimasti stabili nel gs e sono aumentati nel gc; la cybervittimizzazione si è ridotta nel gs ed è aumentata nel gc. Tali risultati supportano il valore positivo delle tecniche di peer education nel contrasto al bullismo.
2019
Bullismo, Interventi antibullismo, Peer education
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/45103
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact