Il contributo riflette sui processi di costruzione identitaria delle figlie dell’immigrazione e sulle competenze interculturali che esse sviluppano nel processo di inserimento con il nuovo contesto. Seguendo un approccio alla ricerca di tipo qualitativo, viene analizzata la condizione di 26 ragazze, figlie di immigrati, di età compresa tra i 13 e i 20 anni che vivono a Firenze e a Madrid. Il lavoro, svolto in una prospettiva interdisciplinare, ha utilizzato la Grounded Theory in chiave costruttivista come metodo d’indagine e interviste semi-strutturate come strumento di rilevazione. I risultati mostrano come queste giovani siano soggetti propensi a sviluppare quelle competenze interculturali che permettono loro di elaborare in modo creativo ed efficace la loro identità plurima facendo valere la propria unicità e specificità. Il contributo mette inoltre in luce l’urgenza di azioni educative da un lato a sostegno dei processi di costruzione del sé per queste ragazze dall’altro volte a contrastare pregiudizi diffusi nella società di accoglienza. Parole chiave: seconde generazioni; famiglie dell’immigrazione; competenze interculturali; mediazione; identità.

Le competenze interculturali delle seconde generazioni: una ricerca sulle figlie dell'immigrazione tra Italia e Spagna

Prisco, Giada
2020-01-01

Abstract

Il contributo riflette sui processi di costruzione identitaria delle figlie dell’immigrazione e sulle competenze interculturali che esse sviluppano nel processo di inserimento con il nuovo contesto. Seguendo un approccio alla ricerca di tipo qualitativo, viene analizzata la condizione di 26 ragazze, figlie di immigrati, di età compresa tra i 13 e i 20 anni che vivono a Firenze e a Madrid. Il lavoro, svolto in una prospettiva interdisciplinare, ha utilizzato la Grounded Theory in chiave costruttivista come metodo d’indagine e interviste semi-strutturate come strumento di rilevazione. I risultati mostrano come queste giovani siano soggetti propensi a sviluppare quelle competenze interculturali che permettono loro di elaborare in modo creativo ed efficace la loro identità plurima facendo valere la propria unicità e specificità. Il contributo mette inoltre in luce l’urgenza di azioni educative da un lato a sostegno dei processi di costruzione del sé per queste ragazze dall’altro volte a contrastare pregiudizi diffusi nella società di accoglienza. Parole chiave: seconde generazioni; famiglie dell’immigrazione; competenze interculturali; mediazione; identità.
2020
Competenze interculturali
seconde generazioni
figli dell'immigrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/46470
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact