Il contributo ripercorre l’iter evolutivo di un programma di formazione interculturale tra l’Università di Firenze e l’Università ELTE di Budapest che si rivolge ai futuri professionisti e professioniste della prima infanzia (0-6). A partire dall’impianto teorico-concettuale e metodologico-operativo quale base di riferimento della proposta formativa in questione, i con-tenuti dell’articolo si addentrano nelle esperienze di progettazione europea, al cui interno è stata seminata l’idea della futura cooperazione interuniversitaria, per arrivare infine alla concretizzazione del detto percorso formativo a doppio titolo che consentirà ai due Atenei di unire le proprie forze e conoscenze interculturali e di creare nuove sinergie professionali. The paper outlines the development of an intercultural training programme between the University of Florence and ELTE University of Budapest, aimed at future early childhood professionals (0-6). Starting from the theoretical-conceptual and methodological-operational framework as the baseline of the training proposal at issue, the paper content delves into the experiences of European projects, that had brought about sowing the idea of future interuniversity cooperation, so as to finally arrive at the concretisation of the said double-degree training programme which will allow the two Universities to join forces and intercultural knowledge, and create new professional synergies.
Formare i professionisti della prima infanzia (0-6) in prospettiva interculturale: dalla progettazione europea a un double-degree interuniversitario
PRISCO, GIADA
2023-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre l’iter evolutivo di un programma di formazione interculturale tra l’Università di Firenze e l’Università ELTE di Budapest che si rivolge ai futuri professionisti e professioniste della prima infanzia (0-6). A partire dall’impianto teorico-concettuale e metodologico-operativo quale base di riferimento della proposta formativa in questione, i con-tenuti dell’articolo si addentrano nelle esperienze di progettazione europea, al cui interno è stata seminata l’idea della futura cooperazione interuniversitaria, per arrivare infine alla concretizzazione del detto percorso formativo a doppio titolo che consentirà ai due Atenei di unire le proprie forze e conoscenze interculturali e di creare nuove sinergie professionali. The paper outlines the development of an intercultural training programme between the University of Florence and ELTE University of Budapest, aimed at future early childhood professionals (0-6). Starting from the theoretical-conceptual and methodological-operational framework as the baseline of the training proposal at issue, the paper content delves into the experiences of European projects, that had brought about sowing the idea of future interuniversity cooperation, so as to finally arrive at the concretisation of the said double-degree training programme which will allow the two Universities to join forces and intercultural knowledge, and create new professional synergies.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.