A causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente - anche se talora imprecisa - cassa di risonanza, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L'articolo cerca di favorire la comprensione di questo fenomeno individuandone le caratteristiche principali, descrivendo sinteticamente il profilo di bulli e vittime, esplicitando quali sono le sue conseguenze e riflettendo criticamente sulle politiche di prevenzione e di contrasto. In Italia sono state avviate iniziative interessanti, a partire dalla campagna del 2007 promossa dal Ministero della Pubblica istruzione, ma mancano ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e, non meno importanti, concreti impegni di spesa.
Il bullismo tra i banchi di scuola
GIACOMANTONIO, Andrea
2009-01-01
Abstract
A causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente - anche se talora imprecisa - cassa di risonanza, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L'articolo cerca di favorire la comprensione di questo fenomeno individuandone le caratteristiche principali, descrivendo sinteticamente il profilo di bulli e vittime, esplicitando quali sono le sue conseguenze e riflettendo criticamente sulle politiche di prevenzione e di contrasto. In Italia sono state avviate iniziative interessanti, a partire dalla campagna del 2007 promossa dal Ministero della Pubblica istruzione, ma mancano ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e, non meno importanti, concreti impegni di spesa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.