Scuola su misura. Quasi un paradosso: una puntigliosa cura dei dettagli - paragonabile aquanto avviene in un atelier - per un elevato numero di destinatari, gli studenti delle scuole, per iquali una soluzione prêt-à-porter sembrerebbe l’unica alternativa realizzabile. Eppure, propriodurante tale incontro/scontro con il piano organizzativo, potrebbe rivelarsi utile una rivalutazionedella valutazione, da pensare come ausilio nella produzione di conoscenza e primo passo per laprogettazione e programmazione delle attività didattiche.Su misura, dispositivo di valutazione informatizzato della casa editrice Anicia, puòcontribuire pertanto a superare l’aporia. Tale servizio, infatti, tramite la valutazione diagnosticafornisce le prime informazioni che convergeranno in un profilo formativo progressivo dellostudente, indispensabile per il passaggio successivo: la progettazione di un’attività didatticaindividualizzata che, alla fine dell’anno, sarà oggetto di una nuova valutazione con funzione,questa volta, sommativa, concepita come strumento volto a favorire una maggioreconsapevolezza delle cause di successi e insuccessi che, in questo modo, potrebbero promuoveremiglioramenti.

Su misura. Un servizio per valutare, progettare, migliorare

GIACOMANTONIO, Andrea
;
2015-01-01

Abstract

Scuola su misura. Quasi un paradosso: una puntigliosa cura dei dettagli - paragonabile aquanto avviene in un atelier - per un elevato numero di destinatari, gli studenti delle scuole, per iquali una soluzione prêt-à-porter sembrerebbe l’unica alternativa realizzabile. Eppure, propriodurante tale incontro/scontro con il piano organizzativo, potrebbe rivelarsi utile una rivalutazionedella valutazione, da pensare come ausilio nella produzione di conoscenza e primo passo per laprogettazione e programmazione delle attività didattiche.Su misura, dispositivo di valutazione informatizzato della casa editrice Anicia, puòcontribuire pertanto a superare l’aporia. Tale servizio, infatti, tramite la valutazione diagnosticafornisce le prime informazioni che convergeranno in un profilo formativo progressivo dellostudente, indispensabile per il passaggio successivo: la progettazione di un’attività didatticaindividualizzata che, alla fine dell’anno, sarà oggetto di una nuova valutazione con funzione,questa volta, sommativa, concepita come strumento volto a favorire una maggioreconsapevolezza delle cause di successi e insuccessi che, in questo modo, potrebbero promuoveremiglioramenti.
2015
diagnostic assessment
summative assessment
individualized instruction
assessmentservice
student profile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4709
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact