Il contributo è dedicato all’esdebitazione delle società, introdotta dal codice della crisi in coerenza con l’impostazione debtor-oriented della direttiva europea 1023/2019, che assume un’importante rilevanza sistematica, sia in relazione alle potenzialità di sopravvivenza della società una volta chiusa la liquidazione giudiziale, sia sul piano della governance societaria in pendenza della procedura. In questa prospettiva, il riconoscimento dell’esdebitazione alla società ha un’inevitabile incidenza sull’operatività di alcune norme in materia di liquidazione concorsuale, le quali finiscono per essere disattivate o richiedono, quanto meno, un adattamento nella loro portata applicativa.
L’esdebitazione delle società in liquidazione concorsuale
Ferraro Pietro Paolo
2025-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato all’esdebitazione delle società, introdotta dal codice della crisi in coerenza con l’impostazione debtor-oriented della direttiva europea 1023/2019, che assume un’importante rilevanza sistematica, sia in relazione alle potenzialità di sopravvivenza della società una volta chiusa la liquidazione giudiziale, sia sul piano della governance societaria in pendenza della procedura. In questa prospettiva, il riconoscimento dell’esdebitazione alla società ha un’inevitabile incidenza sull’operatività di alcune norme in materia di liquidazione concorsuale, le quali finiscono per essere disattivate o richiedono, quanto meno, un adattamento nella loro portata applicativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.