L’educazione alimentare mira alla promozione di adeguate abi- tudini alimentari, incluse norme di igiene, un efficiente utilizzo delle risorse e un uso corretto delle materie prime. Riconoscendo l’im- portanza che i videogiochi hanno sullo sviluppo di abilità cognitive, spaziali e motorie e l’utilità di esperienze di apprendimento attivo realizzabili attraverso la sperimentazione diretta e problem solving, l’obiettivo del presente contributo è quello di inda- gare alcuni videogiochi gratuiti sul tema dell’educazione alimentare, analizzando la qualità dei prodotti e il loro potenziale formativo at- traverso l’allineamento con gli obiettivi formativi dell’agenda MIUR per l’educazione alimentare.

L’educazione alimentare mira alla promozione di adeguate abitudini alimentari, incluse norme di igiene, un efficiente utilizzo delle risorse e un uso corretto delle materie prime. Riconoscendo l’importanza che i videogiochi hanno sullo sviluppo di abilità cognitive, spaziali e motorie e l’utilità di esperienze di apprendimento attivo realizzabili attraverso la sperimentazione diretta e problem solving(Felicia, 2009), l’obiettivo del presente contributo è quello di indagare alcuni videogiochi gratuiti sul tema dell’educazione alimentare,analizzando la qualità dei prodotti e il loro potenziale formativo attraverso l’allineamento con gli obiettivi formativi dell’agenda MIUR per l’educazione alimentare. Sul sito Internet del ministero della Salute si parla dell’educazione alimentare come «il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione». Per cui, anche una corretta ed equilibrata alimentazione è un presupposto fondamentale per la salute, intesa, nell’accezione dell’OMS, come «stato di completo benessere fisico, sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità».

Game-Based Learning ed Educazione Alimentare

Anna Dipace;Andrea Tinterri
2023-01-01

Abstract

L’educazione alimentare mira alla promozione di adeguate abitudini alimentari, incluse norme di igiene, un efficiente utilizzo delle risorse e un uso corretto delle materie prime. Riconoscendo l’importanza che i videogiochi hanno sullo sviluppo di abilità cognitive, spaziali e motorie e l’utilità di esperienze di apprendimento attivo realizzabili attraverso la sperimentazione diretta e problem solving(Felicia, 2009), l’obiettivo del presente contributo è quello di indagare alcuni videogiochi gratuiti sul tema dell’educazione alimentare,analizzando la qualità dei prodotti e il loro potenziale formativo attraverso l’allineamento con gli obiettivi formativi dell’agenda MIUR per l’educazione alimentare. Sul sito Internet del ministero della Salute si parla dell’educazione alimentare come «il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, tanto come azione quanto come prevenzione». Per cui, anche una corretta ed equilibrata alimentazione è un presupposto fondamentale per la salute, intesa, nell’accezione dell’OMS, come «stato di completo benessere fisico, sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità».
2023
978-88-6194-604-0
L’educazione alimentare mira alla promozione di adeguate abi- tudini alimentari, incluse norme di igiene, un efficiente utilizzo delle risorse e un uso corretto delle materie prime. Riconoscendo l’im- portanza che i videogiochi hanno sullo sviluppo di abilità cognitive, spaziali e motorie e l’utilità di esperienze di apprendimento attivo realizzabili attraverso la sperimentazione diretta e problem solving, l’obiettivo del presente contributo è quello di inda- gare alcuni videogiochi gratuiti sul tema dell’educazione alimentare, analizzando la qualità dei prodotti e il loro potenziale formativo at- traverso l’allineamento con gli obiettivi formativi dell’agenda MIUR per l’educazione alimentare.
Game-based learning
Educazione alimentare
serious game
didattica ludica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4967
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact