I rapidi cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro richiedono una sua interpretazione in termini nuovi. Nel nostro tempo, sono numerose le realtà lavorative che sembrano lontane dal dedicare la giusta attenzione alla cura della sicurezza e del benessere dei lavoratori. In queste realtà la persona è subordinata alle esigenze produttive, trascurando la necessità di implementare modelli organizzativi volti all’umanizzazione del lavoro. A fronte di tali considerazioni spetta alla pedagogia il compito di esplorare le trasformazioni del lavoro e le ricadute sui processi di formazione della persona al fine di ricercare nuove forme organizzative e valoriali per un “lavoro buono”, offrendo a tali ambienti la possibilità di riconsiderare l’attività lavorativa nei suoi aspetti di promozione della persona e della vita.

Ambienti di lavoro per la crescita della persona. Verso una concezione pedagogica della sicurezza sul lavoro.

chiara bellotti
2023-01-01

Abstract

I rapidi cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro richiedono una sua interpretazione in termini nuovi. Nel nostro tempo, sono numerose le realtà lavorative che sembrano lontane dal dedicare la giusta attenzione alla cura della sicurezza e del benessere dei lavoratori. In queste realtà la persona è subordinata alle esigenze produttive, trascurando la necessità di implementare modelli organizzativi volti all’umanizzazione del lavoro. A fronte di tali considerazioni spetta alla pedagogia il compito di esplorare le trasformazioni del lavoro e le ricadute sui processi di formazione della persona al fine di ricercare nuove forme organizzative e valoriali per un “lavoro buono”, offrendo a tali ambienti la possibilità di riconsiderare l’attività lavorativa nei suoi aspetti di promozione della persona e della vita.
2023
Ambiente di lavoro, cura della persona, formazione, sicurezza e benessere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/50761
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact