Il contributo descrive un’azione formativa rivolta a dottorandi e ricercatori neoassunti che lavorano nell’ambito dell’ingegneria gestionale. Partendo da riflessioni sulle architetture tecnologiche e parallelismi con le architetture didattiche, abbiamo analizzato metodologie, strumenti e piattaforme per sostenere l’apprendimento degli studenti universitari nell’era post-COVID-19: attraverso le principali teorie sui metodi e la proposta di un’attività pratica di redazione di un Syllabus, si è inteso far acquisire ai formatori competenze di progettazione didattica e di valutazione con le tecnologie applicabili in lezioni universitarie.
Tecnologie e metodologie didattiche nell’Università del post-COVID. Un’esperienza formativa con dottorandi e neo-ricercatori
Agrati, Laura Sara;
2022-01-01
Abstract
Il contributo descrive un’azione formativa rivolta a dottorandi e ricercatori neoassunti che lavorano nell’ambito dell’ingegneria gestionale. Partendo da riflessioni sulle architetture tecnologiche e parallelismi con le architetture didattiche, abbiamo analizzato metodologie, strumenti e piattaforme per sostenere l’apprendimento degli studenti universitari nell’era post-COVID-19: attraverso le principali teorie sui metodi e la proposta di un’attività pratica di redazione di un Syllabus, si è inteso far acquisire ai formatori competenze di progettazione didattica e di valutazione con le tecnologie applicabili in lezioni universitarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.