Il rapporto osmotico tra la dimensione online e offline trasforma le parole ostili che viaggiano sui social network in violenza fisica e psicologica agita. Alla luce di ciò il saggio discuterà, attraverso la lente dell’opzione decoloniale, il rilievo sociologico e pedagogico di pratiche culturali e digitali utilizzate dagli utenti nella produzione di hate speech. Da un lato il fenomeno verrà analizzato rispetto alla dimensione della colonialità del linguaggio dall’altro verrà preso in considerazione il ruolo della narrativa come prassi di liberazione semiotica. A partire da queste domande cognitive iniziali e attraverso lo strumento metodologico dell’autoetnografia retrospettiva, il contributo propone la pratica della scrittura autobiografica per stimolare gli studenti di scuola secondaria di secondo grado a costruire contronarrazioni che, partendo da una dimensione utopica, li guidino nella difficile conquista della propria identità onlife.
Autoetnografia retrospettiva digitale: decolonizzare l’hate speech. Modelli didattici per la conquista dell’identità onlife.
Angelamaria De Feo;
2024-01-01
Abstract
Il rapporto osmotico tra la dimensione online e offline trasforma le parole ostili che viaggiano sui social network in violenza fisica e psicologica agita. Alla luce di ciò il saggio discuterà, attraverso la lente dell’opzione decoloniale, il rilievo sociologico e pedagogico di pratiche culturali e digitali utilizzate dagli utenti nella produzione di hate speech. Da un lato il fenomeno verrà analizzato rispetto alla dimensione della colonialità del linguaggio dall’altro verrà preso in considerazione il ruolo della narrativa come prassi di liberazione semiotica. A partire da queste domande cognitive iniziali e attraverso lo strumento metodologico dell’autoetnografia retrospettiva, il contributo propone la pratica della scrittura autobiografica per stimolare gli studenti di scuola secondaria di secondo grado a costruire contronarrazioni che, partendo da una dimensione utopica, li guidino nella difficile conquista della propria identità onlife.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.