Richiamando i capisaldi della filosofia dell’educazione, l’articolo esplora la specificità del digitale inserendola in una proposta ipotetica che vede la lezione online come traduzione ermeneutica della lezione nello spazio tempo analogico. Come ogni traduzione tuttavia essa richiede creatività e consapevolezza per creare un nuovo luogo di pensiero o un nuovo sito nel quale ricollocarsi per traghettare la relazione educativa da un luogo all’altro della comunicazione.
Didattica digitale e ponti ermeneutici. Se insegnare online significa tradurre
Angela Arsena
2025-01-01
Abstract
Richiamando i capisaldi della filosofia dell’educazione, l’articolo esplora la specificità del digitale inserendola in una proposta ipotetica che vede la lezione online come traduzione ermeneutica della lezione nello spazio tempo analogico. Come ogni traduzione tuttavia essa richiede creatività e consapevolezza per creare un nuovo luogo di pensiero o un nuovo sito nel quale ricollocarsi per traghettare la relazione educativa da un luogo all’altro della comunicazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.