Dalle considerazioni della Corte affiora, come circostanza preliminare, il tentativo di individuare la linea di confine fra le condotte del donatario che devono reputarsi ragionevolmente tollerabili dal donante e quelle che tali non sono o non lo sono piu` , perche´ attingono la soglia dell’intollerabilita` , per la progressione di atti ingiuriosi. Solo a seguito di questo apprezzamento l’interprete e` in grado, in buona sostanza, di individuare l’esordio del termine per agire (art. 802 cod. civ.) onde stabilire se la domanda di revocazione della donazione e` stata tempestiva.

L’esordio del termine di decadenza ai fini dell’azione di revocazione della donazione per ingratitudine

BARDARO L
2017-01-01

Abstract

Dalle considerazioni della Corte affiora, come circostanza preliminare, il tentativo di individuare la linea di confine fra le condotte del donatario che devono reputarsi ragionevolmente tollerabili dal donante e quelle che tali non sono o non lo sono piu` , perche´ attingono la soglia dell’intollerabilita` , per la progressione di atti ingiuriosi. Solo a seguito di questo apprezzamento l’interprete e` in grado, in buona sostanza, di individuare l’esordio del termine per agire (art. 802 cod. civ.) onde stabilire se la domanda di revocazione della donazione e` stata tempestiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/51190
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact