Negli ultimi anni la medicina narrativa ha beneficiato dell’evoluzione del digital storytelling e dell’intelligenza artificiale, modificando la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari (Conti, 2019). A tal proposito, nel presente contributo viene illustrata un’esperienza di integrazione di questi strumenti all’interno del Corso di Dottorato Medical Humanities and Welfare Policies dell’Università di Foggia, mirata a sviluppare competenze narrative per promuovere lo scambio interprofessionale e l’empowerment di comunità nell’ambito delle Medical Humanities.

Digital storytelling e Intelligenza Artificiale nella Medicina Narrativa

elisabetta lucia de marco
;
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi anni la medicina narrativa ha beneficiato dell’evoluzione del digital storytelling e dell’intelligenza artificiale, modificando la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari (Conti, 2019). A tal proposito, nel presente contributo viene illustrata un’esperienza di integrazione di questi strumenti all’interno del Corso di Dottorato Medical Humanities and Welfare Policies dell’Università di Foggia, mirata a sviluppare competenze narrative per promuovere lo scambio interprofessionale e l’empowerment di comunità nell’ambito delle Medical Humanities.
2024
medicina narrativa, storytelling digitale, intelligenza artificiale, competenza narrativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/51301
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact