Nell’ambito della cooperazione giudiziaria internazionale nell’ottica della prevenzione, contenimento e repressione del crimine transnazionale, i Paesi arabi hanno provveduto a codificare diverse leggi per organizzare la cooperazione internazionale in ambito penale ed hanno sottoscritto numerosi e rilevanti Trattati e Convenzioni bilaterali e multilaterali in materia. La promulgazione di siffatte codificazioni, del resto, costituisce un effetto di quel particolare processo ideologico nato in ambiente islamico e noto come modernismo giuridico;5 la spinta dottrinale sottostante questa produzione normativa mira ad una legiferazione di stampo positivo, sulla scorta di una reinterpretazione moderna del diritto classico e risulta in linea con la politica legislativa più recente degli Stati arabi, tesa alla implementazione del cammino di uniformazione delle singole legislazioni nazionali in un sistema di tipo unitario. Vengono analizzati gli spunti comparatistici della legge quadro inter-araba di area con la cooperazione giudiziaria europea, alla lucce della Convenzione di Palermo sul crimine transnazionale

La legge quadro di cooperazione ed assistenza giudiziaria inter-araba per il contrasto della criminalità transnazionale. Spunti comparatistici con la Convenzione di Palermo

FRONZONI, VASCO
2007-01-01

Abstract

Nell’ambito della cooperazione giudiziaria internazionale nell’ottica della prevenzione, contenimento e repressione del crimine transnazionale, i Paesi arabi hanno provveduto a codificare diverse leggi per organizzare la cooperazione internazionale in ambito penale ed hanno sottoscritto numerosi e rilevanti Trattati e Convenzioni bilaterali e multilaterali in materia. La promulgazione di siffatte codificazioni, del resto, costituisce un effetto di quel particolare processo ideologico nato in ambiente islamico e noto come modernismo giuridico;5 la spinta dottrinale sottostante questa produzione normativa mira ad una legiferazione di stampo positivo, sulla scorta di una reinterpretazione moderna del diritto classico e risulta in linea con la politica legislativa più recente degli Stati arabi, tesa alla implementazione del cammino di uniformazione delle singole legislazioni nazionali in un sistema di tipo unitario. Vengono analizzati gli spunti comparatistici della legge quadro inter-araba di area con la cooperazione giudiziaria europea, alla lucce della Convenzione di Palermo sul crimine transnazionale
2007
cooperazione giudiziaria internazionale
Reati transnazionali
legislazione Paesi arabi
Convenzione di Palermo
cooperazione giudiziaria europea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5143
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact