Partendo da una visione generale sulla legittimità e sulla legittimazione della U.E. si compie una dettagliata analisi della dimensione normativa del mutuo riconosciumento delle decisioni penali in ambito eurpopeo, alla luce del Trattato di Lisbona e del T.F.U.E.

Reciproco riconoscimento delle decisioni penali e cooperazione giudiziaria nella U.E.

FRONZONI, VASCO
2012-01-01

Abstract

Partendo da una visione generale sulla legittimità e sulla legittimazione della U.E. si compie una dettagliata analisi della dimensione normativa del mutuo riconosciumento delle decisioni penali in ambito eurpopeo, alla luce del Trattato di Lisbona e del T.F.U.E.
2012
procedura penale
diritto processuale penale
cooperazione giudiziaria europea
mutuo riconoscimento delle decisioni penali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5149
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact