The countries of the Global South, more exposed to the climatic, environmental, energyand food insecurity crises caused mainly by the countries of the Global North, on the onehand are characterized compared to the latter by a greater centrality of the religious factor and protagonists of many migratory dynamics and on the other hand, they have begunto investigate new production and food sustainability paradigms in response to the currentcrises. Islam, as the most widespread religion in these horizons and aligned with ESGcriteria, plays a decisive role in religiously rebalancing the relationship between man andnature in the Anthropocene

I Paesi del Global South, più esposti alle crisi climatiche, ambientali, energetiche edi insicurezza alimentare cagionate principalmente dai Paesi del Global North, da unlato risultano caratterizzati rispetto a questi ultimi da una maggiore centralità del fattorereligioso e protagonisti di molte dinamiche migratorie e, dall’altro, hanno cominciato adindagare nuovi paradigmi produttivi e di sostenibilità alimentare in risposta alle crisi in atto. L’Islam, quale religione più diffusa in tali orizzonti ed allineata ai criteri ESG, haun ruolo determinante per riequilibrare religiosamente il rapporto uomo natura nell’Antropocene.

Sicurezza alimentare, libertà religiosa e sostenibilità ESG nel Global South. Un’analisi giuridica a partire dall’Islam

FRONZONI V
2023-01-01

Abstract

The countries of the Global South, more exposed to the climatic, environmental, energyand food insecurity crises caused mainly by the countries of the Global North, on the onehand are characterized compared to the latter by a greater centrality of the religious factor and protagonists of many migratory dynamics and on the other hand, they have begunto investigate new production and food sustainability paradigms in response to the currentcrises. Islam, as the most widespread religion in these horizons and aligned with ESGcriteria, plays a decisive role in religiously rebalancing the relationship between man andnature in the Anthropocene
2023
I Paesi del Global South, più esposti alle crisi climatiche, ambientali, energetiche edi insicurezza alimentare cagionate principalmente dai Paesi del Global North, da unlato risultano caratterizzati rispetto a questi ultimi da una maggiore centralità del fattorereligioso e protagonisti di molte dinamiche migratorie e, dall’altro, hanno cominciato adindagare nuovi paradigmi produttivi e di sostenibilità alimentare in risposta alle crisi in atto. L’Islam, quale religione più diffusa in tali orizzonti ed allineata ai criteri ESG, haun ruolo determinante per riequilibrare religiosamente il rapporto uomo natura nell’Antropocene.
Global South
Sostenibilità
Sicurezza alimentare
Libertà religiosa
Islam
Criteri ESG
Sustainability
Food safety
Freedom of Belief
Freedom of religion
ESG criteria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact