Promuovere la pace attraverso l'educazione richiede un impegno collettivo e azioni di responsabilità congiunta tra i diversi interlocutori: scuola, famiglia e intera comunità. In particolare, per il docente risulta strategico l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, quali elementi chiave per il successo di questa missione educativa e di pace. Può venire in aiuto la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, strumento didattico-educativo con il quale promuovere un processo di mimesis, interpellando il lettore e diventando un’occasione di personale riflessione critica. Il progetto educativo di Palazzo Canavese rappresenta un esempio concreto di come questi temi possano essere affrontati con successo anche con i bambini più piccoli, contribuendo alla loro crescita personale e sociale in un'ottica di pace, inclusione e cittadinanza attiva.
Pace, responsabilità, cittadinanza attiva e inclusività. Un’azione congiunta per l’educazione di bambini e bambine.
A. Barca
;C. Bellotti
;M. C. Carruba
;
2024-01-01
Abstract
Promuovere la pace attraverso l'educazione richiede un impegno collettivo e azioni di responsabilità congiunta tra i diversi interlocutori: scuola, famiglia e intera comunità. In particolare, per il docente risulta strategico l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, quali elementi chiave per il successo di questa missione educativa e di pace. Può venire in aiuto la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, strumento didattico-educativo con il quale promuovere un processo di mimesis, interpellando il lettore e diventando un’occasione di personale riflessione critica. Il progetto educativo di Palazzo Canavese rappresenta un esempio concreto di come questi temi possano essere affrontati con successo anche con i bambini più piccoli, contribuendo alla loro crescita personale e sociale in un'ottica di pace, inclusione e cittadinanza attiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.