Since the end of the 1980s, Universal Design for Learning has introduced the principles of design for all, from the architectural and product realization plan to the educational one, through an action centered on study programs starting from the analysis and from the structuring of accessible and stimulating environments in order to provide inclusive teaching methodologies to support all students within different classes. The basic idea is to guarantee all students access to learning through a flexible educational curriculum attentive to the educability potential of kinesthetic body activities consistent with the current vision of educational sustainability recalled by the 2030 Agenda.

A partire dalla fine degli anni ’80 l’Universal Design for Learning ha introdotto i principi della progettazione per tutti dal piano architetto nico e di realizzazione dei prodotti a quello dell’istruzione, attraverso un’azione centrata sui programmi di studio partendo dall’analisi e dalla strutturazione di ambienti accessibili e stimolanti al fine di fornire metodologie di insegnamento inclusive per supportare tutti gli studenti all'interno di classi diverse. L’idea di fondo è garantire a tutti gli studenti l’accesso all’apprendimento tramite un curriculum didattico flessibile attento al potenziale di educabilità delle attività corporeo chinestesiche coerenti con l’attuale visione della sostenibilità educativa richiamata dall’Agenda 2030.

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING AND MOTOR -SPORTS ACTIVITIES FOR IN CLUSIVE TEACHING

AMBRETTI A;ORECCHIO F
2022-01-01

Abstract

Since the end of the 1980s, Universal Design for Learning has introduced the principles of design for all, from the architectural and product realization plan to the educational one, through an action centered on study programs starting from the analysis and from the structuring of accessible and stimulating environments in order to provide inclusive teaching methodologies to support all students within different classes. The basic idea is to guarantee all students access to learning through a flexible educational curriculum attentive to the educability potential of kinesthetic body activities consistent with the current vision of educational sustainability recalled by the 2030 Agenda.
2022
A partire dalla fine degli anni ’80 l’Universal Design for Learning ha introdotto i principi della progettazione per tutti dal piano architetto nico e di realizzazione dei prodotti a quello dell’istruzione, attraverso un’azione centrata sui programmi di studio partendo dall’analisi e dalla strutturazione di ambienti accessibili e stimolanti al fine di fornire metodologie di insegnamento inclusive per supportare tutti gli studenti all'interno di classi diverse. L’idea di fondo è garantire a tutti gli studenti l’accesso all’apprendimento tramite un curriculum didattico flessibile attento al potenziale di educabilità delle attività corporeo chinestesiche coerenti con l’attuale visione della sostenibilità educativa richiamata dall’Agenda 2030.
Accessibility
UDL
sport
physical activity
Accessibilità
UDL
sport
attività motoria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5266
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact