Questo articolo vuole mettere in evidenza come l'enciclica di Benedetto XVI, parta da una constatazione sociale del mondo che viviamo per giungere ad una rinascita antropologico-pedagogica attraverso il mezzo più logico e naturale per aderire al bene, cioè l'amore. Essa se pur in forma implicita, fa emergere un'azione formativo-educativa: la carità nella verità, mezzo che la persona, deve favorire ed alimentare sempre per costruire un'economia e una società fondate sul bene.
Una metodologia pedagogica attraverso la Caritas in Veritate (Tr. in spagnolo sul sito http://www.maritainargentina.org.ar/articulos.htm).
CURCIO G
2010-01-01
Abstract
Questo articolo vuole mettere in evidenza come l'enciclica di Benedetto XVI, parta da una constatazione sociale del mondo che viviamo per giungere ad una rinascita antropologico-pedagogica attraverso il mezzo più logico e naturale per aderire al bene, cioè l'amore. Essa se pur in forma implicita, fa emergere un'azione formativo-educativa: la carità nella verità, mezzo che la persona, deve favorire ed alimentare sempre per costruire un'economia e una società fondate sul bene.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.