Figure poliedriche con interessi molteplici e vastissimi, che spaziano dalla filologia alla storia, dall'erudizione alla letteratura, dal giornalismo alla filosofia, dall'editoria alla teologia, dall'arte alla politica; questo prete lucano e questo filosofo francese occupano un posto di rilievo non solo nella storia della cultura nazionale ma anche nella stira della cultura europea. Il rapporto De Luca-Maritain emerge come un primato dell'amore verso la verità, non solo tradizionalmente rilevata, ma quella verità del reale che solo l'arte può sublimare e rendere superiore ad ogni condizione umana. Una critica di valore in cui il pensatore francese e il letterato lucano pongono al centro la verità del loro agire storico senza pregiudizi di sorta, ma confrontandosi per crescere nell'autenticità del loro essere e di una società più vera e più giusta. valori che certamente oggi, in un momento di crisi culturale, educativa ed economica, rimangono fondanti e primari per la ricerca della verità e del bene comune, non solo di stampo ideologici, ma vissuti anche nell'esperienza quotidiana.

Don Giuseppe De Luca e Jacques Maritain tra amore e verità

CURCIO G
2024-01-01

Abstract

Figure poliedriche con interessi molteplici e vastissimi, che spaziano dalla filologia alla storia, dall'erudizione alla letteratura, dal giornalismo alla filosofia, dall'editoria alla teologia, dall'arte alla politica; questo prete lucano e questo filosofo francese occupano un posto di rilievo non solo nella storia della cultura nazionale ma anche nella stira della cultura europea. Il rapporto De Luca-Maritain emerge come un primato dell'amore verso la verità, non solo tradizionalmente rilevata, ma quella verità del reale che solo l'arte può sublimare e rendere superiore ad ogni condizione umana. Una critica di valore in cui il pensatore francese e il letterato lucano pongono al centro la verità del loro agire storico senza pregiudizi di sorta, ma confrontandosi per crescere nell'autenticità del loro essere e di una società più vera e più giusta. valori che certamente oggi, in un momento di crisi culturale, educativa ed economica, rimangono fondanti e primari per la ricerca della verità e del bene comune, non solo di stampo ideologici, ma vissuti anche nell'esperienza quotidiana.
2024
amore, amicizia, verità, corrispondenze, filologia, storia,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5283
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact