La persona è il nodo centrale su cui poter poggiare il vero dono e il vero tempo, senza trasformarli in uno scambio nel tempo. Infatti, solo uscendo fuori da una certa temporalità si potrà cogliere il vero senso del donare e dire che il dono stesso è fuori da ogni tempo. L'usura, che certamente è un prestito nel tempo, non può sfuggire alla ciercolarità del "dono-contro dono", dove non solo si annulla il valore del donare, rimanendo nel tempo, ma addirittura si vuol trarre profitto dalla povertà dell'altro. L'usura è, dunque, annullamento del vero dono e del vero tempo.

L'usura tra "dono" e "falsa moneta"

CURCIO G;
2011-01-01

Abstract

La persona è il nodo centrale su cui poter poggiare il vero dono e il vero tempo, senza trasformarli in uno scambio nel tempo. Infatti, solo uscendo fuori da una certa temporalità si potrà cogliere il vero senso del donare e dire che il dono stesso è fuori da ogni tempo. L'usura, che certamente è un prestito nel tempo, non può sfuggire alla ciercolarità del "dono-contro dono", dove non solo si annulla il valore del donare, rimanendo nel tempo, ma addirittura si vuol trarre profitto dalla povertà dell'altro. L'usura è, dunque, annullamento del vero dono e del vero tempo.
2011
dono, misura, moneta, economia, usura, tempo, valore, profitto scambio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5284
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact