La discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria che consente di scegliere la metodologia di accertamento da utilizzare nel caso concreto - seppur sottoposta a taluni ed imprescindibili limiti - è insindacabile, a meno che il contribuente subisca un pregiudizio sostanziale, che legittima il potere del Giudice di annullare l’atto impositivo.

Riflessioni in tema di limiti alla discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria nella scelta del metodo di accertamento tributario

KOSTNER A.
2017-01-01

Abstract

La discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria che consente di scegliere la metodologia di accertamento da utilizzare nel caso concreto - seppur sottoposta a taluni ed imprescindibili limiti - è insindacabile, a meno che il contribuente subisca un pregiudizio sostanziale, che legittima il potere del Giudice di annullare l’atto impositivo.
2017
metodi accertamento - analitico contabile - induttivo - discrezionalità - limiti - pregiudizio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53393
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact